Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] e un'enfasi lirica dell'immagine, spinta fino all'amplificazione epica. Am-mirato da Louis Delluc, Jean Epstein e GermaineDulac per le arditezze ritmiche ed emozionali nell'uso del montaggio e degli effetti visivi, G. contribuì con loro a dar ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: GermaineDulac; produzione: GermaineDulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] possiede il vero senso della nuova arte e conosce a fondo il suo mestiere. […] Il cinema è l'economia del movimento: GermaineDulac ne fornisce la prova in questo breve film, in cui il minimo gesto produce la massima espressione e, di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] facevano parte Abel Gance, Marcel L'Herbier, GermaineDulac e Jean Epstein, tutti legati da rapporti di Gance, Fièvre (1921) di Delluc, La souriante madame Beudet (1923) della Dulac, Eldorado (1921) e Feu Mathias Pascal (1925; Il fu Mattia Pascal) di ...
Leggi Tutto