• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5089 risultati
Tutti i risultati [16290]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Saturnino, Lucio Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º d. C.); console suffetto (82), legato della Germania superiore, si ribellò a Domiziano (88 circa), il quale personalmente marciò contro l'usurpatore. S. fu battuto e ucciso, [...] forse presso Vindonissa, da A. Norbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – VINDONISSA – DOMIZIANO

Nider, Johannes

Enciclopedia on line

Nider, Johannes Teologo domenicano (Isny, Württemberg, 1380 circa - Norimberga 1438). Riformatore dell'ordine in Germania, fu energico nella lotta contro gli hussiti. Scrisse il Formicarius, libretto di edificazione in [...] forma di dialogo, e varie opere ascetiche e morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – HUSSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nider, Johannes (1)
Mostra Tutti

Sìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Console romano (13 d. C.), amico di Germanico; legato dell'esercito della Germania superiore (14-21) ottenne gli ornamenti trionfali. Soffocò una rivolta dei Galli (21). Si uccise (nel 24) in seguito alle [...] accuse di Seiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANICO – CONSOLE – SEIANO – GALLI

Gude, Hans Fredrick

Enciclopedia on line

Gude, Hans Fredrick Pittore (Oslo 1825 - Berlino 1903). Studiò a Düsseldorf e lavorò prevalentemente in Germania. Ritrasse in molti suoi dipinti marine, paesaggi e scene della vita dei contadini norvegesi (famoso il Corteo [...] nuziale di Hardanger), rimanendo legato ai modi della scuola romantica tedesca della metà del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – GERMANIA – BERLINO – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gude, Hans Fredrick (1)
Mostra Tutti

Leander, Zarah

Enciclopedia on line

Leander, Zarah Attrice e cantante svedese (Karlstadt 1907 - Stoccolma 1981); attiva in Svezia e Germania dapprima come attrice teatrale, poi come interprete di numerosi film assai popolari negli anni precedenti la seconda [...] guerra mondiale: Aktenskapsleken (1935); La Habanera (1937); Heimat (1938); Das Lied der Wüste (1939); Das Herz der Königin (1940); Der Weg ins Freie (1941); Damals (1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STOCCOLMA – GERMANIA – HABANERA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leander, Zarah (1)
Mostra Tutti

Enrico I duca di Baviera

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 920 circa - m. Ratisbona 955) di Enrico I re di Germania. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde. Nel 948 Ottone [...] gli concesse il ducato di Baviera, cui aggiunse quattro anni dopo il Friuli e Verona. Nel 952-55 dovette fronteggiare una violenta rivolta scoppiata in Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – RATISBONA – OTTONE I – GERMANIA – VERONA

Albrici, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1631 - Praga 1696). Maestro di cappella, organista e cembalista in Germania, Svezia, Inghilterra, Boemia, compose molta musica sacra, cantate e specialmente sinfonie e sonate in stile concertante, [...] cui va riconosciuta particolare importanza nella storia della formazione del concerto grosso. Anche il fratello Bartolomeo fu apprezzato organista e compositore a Dresda (circa 1656-63) e Londra (1663-67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – MUSICA SACRA – INGHILTERRA – GERMANIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albrici, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Balling, Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Heidingsfeld, Würzburg, 1866 - Darmstadt 1925). Dapprima violinista d'orchestra in Germania, passò nel 1892 a Nelson (Nuova Zelanda), fondandovi una scuola di musica. Iniziò dal 1896 [...] in Europa la sua fortunata carriera di direttore d'orchestra. Fu a capo delle orchestre di Karlsruhe e di Manchester e direttore musicale del Landestheater di Darmstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – DARMSTADT – KARLSRUHE – WÜRZBURG – GERMANIA

Rosen, Johan Georg Otto von

Enciclopedia on line

Rosen, Johan Georg Otto von Pittore svedese (Parigi 1843 - Stoccolma 1923). Studiò all'accademia di Stoccolma, in Germania, infine ad Anversa presso H. Leys, sotto il cui influsso cominciò col dipingere quadri con scene della storia [...] svedese del sec. 16º. Fu prof., poi direttore dell'accademia di Stoccolma; acquistò fama soprattutto come ritrattista. Opere nel Moderne Museet di Stoccolma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GERMANIA – ANVERSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosen, Johan Georg Otto von (1)
Mostra Tutti

Kitasato, Shibasaburo, barone

Enciclopedia on line

Kitasato, Shibasaburo, barone Batteriologo giapponese (Kumamoto 1852 - Nakanocho 1931); laureatosi in patria, si perfezionò in Germania presso R. Koch. Collaborò con E. Behring nella scoperta del siero antitetanico, e riuscì per primo [...] a ottenere una coltura pura di bacilli del tetano. Nel 1894, quasi contemporaneamente ad A.-J.-E. Yersin, scoprì il bacillo della peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGO – BACILLI – TETANO – YERSIN – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitasato, Shibasaburo, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 509
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali