BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 318-21. Sulla Svizzera: S. Jacomelli, C. B. e la Svizzera, in Cenobio, maggio-luglio 1954, p. 175. Sulla Germania: O. Fischl, Der Einfluss der Aufklärungsphilosophie auf die Entwicklung des Strafrechts, Breslau 1913. Sul Belgio: E. Hubert, La torture ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] scarsa. E – ma anche questo è sempre e soltanto un esempio – ogni unilaterale pretesa di aumento è stata ammessa, in Germania, nei limiti comparabili alla situazione locale delle locazioni.
In Italia, la pretesa di un canone che sia di gran lunga ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sistema nella sua estensione nel tempo e anche nello spazio: simbolica, ma significativa, la partecipazione di studiosi della Germania, Ungheria, Russia, Colombia, del Brasile, Messico, Perù, Egitto, Giappone, di Taiwan. A queste ha corrisposto la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] imperiale è quello del principio dell'anno indizionale 1247-1248 allorché l'imperatore, avendo rinviato il suo soggiorno in Germania, ordina nuovamente un controllo dei conti degli ufficiali del Regno fino a quel momento. Nella presente sede non è ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002, C-476/98, Commissione delle Comunità europee c. Repubblica federale di Germania). A tale sentenza è seguita l’adozione del reg. CE, 29.4.2004, n. 847 che ha assoggettato al controllo della ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] termine subfornitore o subfornitura». Nello stesso senso deporrebbe, del resto, l’esperienza straniera, dato che «in Francia ed in Germania sono le leggi antitrust a vietare, oltre all’intese ed all’abuso di posizione dominante, l’abuso di dipendenza ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] mediante imprese pubbliche a seguito della rottura dell’unità del mercato). Così, Gemischwirtschaftliche Unternehmungen in Germania hanno gestito servizi pubblici locali sin dagli ultimi decenni dell’800, mentre l’Ammiragliato inglese acquisiva ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] a termini e nozioni di provenienza diversa (cioè dal modello francese e dai suoi derivati e dal modello germanico) costituisce un punto di forza della codificazione, perché è frutto di un compromesso concettuale di grande momento (Palmisciano ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] per esempio dalla comparazione delle età di responsabilizzazione penale, fissata a 10 anni in Inghilterra, 13 in Francia, 14 in Germania, Spagna, Italia, Austria e in molti Stati dell’Europa orientale e 15 nei Paesi scandinavi. È possibile, tuttavia ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] il 3.2.2012 dalla Corte internazionale di giustizia nei confronti dell’Italia per aver questa violato rispetto alla Germania la norma di diritto internazionale generale sull’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile (in Riv. dir. int ...
Leggi Tutto