Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] esempio varie altre istituzioni del genere: in Italia l’Istituto di biologia marina di Messina e la S. italo-germanica di Rovigno (Croazia); in America quelle di Woods Hole (Massachusetts), di Cold Spring Harbor (New York), di Tortugas (Florida ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] liturgiche a base nazionale in seno alle Conferenze episcopali, e centri nazionali di liturgia. Così in Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti e America Merid. (unica commissione per tutte le nazioni dell'America latina ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] nella ventunesima e ventitreesima sessione (1435-36), fornirono al clero, ai sovrani e ai principi in Francia e in Germania un punto di riferimento importante per la loro politica, offrendo loro l'opportunità di comportarsi in maniera conforme ad una ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] tra croati e serbi si accentuò con l’armistizio dell’8 settembre e la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i resistenti monarchici serbi si trovarono favorevoli alla lotta contro i croati e i tedeschi. Dopo la vittoria in ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , giunse a Offida la notizia della morte improvvisa dell'abate, avvenuta il giorno prima, e insieme l'invito a non recarsi in Germania, ma a tornare rapidamente a Farfa con B., sul cui nome quale futuro abate si doveva essere già raggiunto l'accordo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] VII, p. 15).
Alla fine del 1076, durante una breve sosta di Gregorio VII a Lucca sulla via del progettato viaggio in Germania interrottosi a Canossa, i canonici riottosi promisero al papa di abbandonare la loro protervia nei riguardi del vescovo e di ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , 167, 262 ss.; Ordericus Vitalis, The Eccles. History, a cura di M. Chibnall, VI, Oxford 1978, pp. 208, 254, 256; H. Jakobs, Germania Pontificia, IV, Gottingae 1978, pp. 125-128; Chronique de Saint-Pierre-le-Vif de Sens..., a cura di R.-H. Bautier-M ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, ne curò gli affari e lo accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] reg. 69, c. 150rv; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 16, nn. 203-210; Senato, Dispacci, Germania, f. †, nn. 20 s.; Sulla successiva legazione all'imperatore Ferdinando: Ibid., Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 73, cc. 28rv ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] IX (1054), è B. - secondo la testimonianza di Benzone d'Alba - a recarsi con Umberto di Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con Enrico III della scelta del nuovo papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, ossia Vittore II (cfr., su tale ...
Leggi Tutto