GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a far parte del Consiglio di Stato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista della nunziatura in Germania, il Boncompagni aveva già resignato il vescovato all'inizio del pontificato di Pio IV (eletto il 26 dic. 1559).
La scelta ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in Nachrichten von der K. Ges. der Wiss. zu Göttingen, Phil. hist. Klasse, 1924, pp. 191 s. nn. 31 a.; A. Brackmann, Germania pontificia, II, 2, Berlin 1927, p. 21 n. 31; J. Vincke, Der Eheprozess Peters II. von Aragon(1206-1213), in Spanische Forsch ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] e beni ecclesiastici da laici: non si trattava, come è stato fatto notare, di una misura diretta contro l'imperatore germanico, ma dell'affermazione di un principio di carattere generale da cui in futuro non si sarebbe più potuto prescindere. Nella ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a Ferrara, Lucca o Siena; quando però a Bressanone il segretario del cardinale di Trento, Aurelie Cattaneo, di ritorno dalla Germania, gli fece presente la contrarietà dell'imperatore, ritornò a Trento.
Il 7 agosto era di nuovo in viaggio verso Roma ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] del suo Ordine, tenuto a Roma dal 26 maggio 1708, in vista di ottenere l'approvazione di quanto operato in Germania. Le costituzioni di quella provincia, di fatto, furono riviste e approvate dal capitolo ed ottennero poi, nel febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] dell'Ordine nelle zone visitate era risultata ancora più disastrosa del previsto, quantunque egli non si fosse spinto fino alla Germania, dove in molte zone l'Ordine domenicano era ormai sostanzialmente assente.
Il 1º apr. 1594 il B. era a Roma ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] altre cariche (notaio apostolico, conte del Sacro Palazzo e reggia lateranense) e lo inviò di nuovo come internunzio in Germania presso il nuovo imperatore, in sostituzione del, Doria, creato cardinale, al quale lo stesso E. nel 1743 fu incaricato ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] 'Ordine, dall'Italia padana verso il Nord della Francia e poi nelle Fiandre e in Inghilterra, da Colonia verso la Germania settentrionale e ancora da Parigi attraverso tutta la Francia e la Spagna, per ritornare infine in Italia (Fleith, 1990). Tale ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] dei santi, né il Purgatorio. Perseguitati accanitamente, dopo due secoli e mezzo, erano praticamente scomparsi dall’Austria, Germania, Francia, Spagna.
Il gruppo valdese destinato a sussistere e a mantenersi intatto attraverso i secoli fu quello che ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] , il preteso B., dopo essere stato papa per 7 anni, avrebbe introdotto nella Scozia.
4. Bonifacio, santo. "Apostolo della Germania" (n. nel Wessex 675 circa - m. presso Dokkum 754). Educato nelle abbazie di Exeter e di Nursling, si sentì chiamato ...
Leggi Tutto