• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5089 risultati
Tutti i risultati [16290]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Rangström, Ture

Enciclopedia on line

Musicista (Stoccolma 1884 - ivi 1947). Studiò in Svezia e in Germania. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra, insegnante e critico musicale. Scrisse le opere Kronbruden (1919) e Medeltida [...] (1921), lavori orchestrali e da camera, numerose liriche per canto e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – PIANOFORTE – STOCCOLMA – GERMANIA – SVEZIA

Denner, Balthasar

Enciclopedia on line

Denner, Balthasar Pittore (Amburgo 1685 - Rostock 1749). Attivo presso le corti della Germania, della Danimarca, dell'Inghilterra, ebbe fama per i ritratti e per le sue figure di vecchi e bambini, dipinte con meticolosa [...] minuzia. Fu anche miniatore su avorio e rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – GERMANIA – AMBURGO – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denner, Balthasar (1)
Mostra Tutti

Hemony

Enciclopedia on line

Famiglia di fonditori di campane, attivi in Olanda e in Germania nel sec. 17º; i membri più noti sono i fratelli Frans (Levécourt 1609 - Amsterdam 1667) e Pieter II (Levécourt 1619 - Amsterdam 1680), famosi [...] per la perfezione da essi raggiunta nel dare alle campane dei loro carillon il tono voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA

Kaufmann, Oskar

Enciclopedia on line

Architetto ungherese (Újszentánna, Ungheria, 1873 - Budapest 1956). Si formò in Germania dove, sensibile alle istanze del funzionalismo ma anche a un certo decorativismo, si dedicò soprattutto alla costruzione [...] di teatri (Freie Volksbühne, 1913-14, distrutto nel 1945, poi restaurato, e Die Komödie, 1924, entrambi a Berlino). Emigrato a Tel Aviv nel 1933, costruì il teatro Habimah (1937); dopo il 1945 in Ungheria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – GERMANIA – TEL AVIV

Eberardo duca di Franconia

Enciclopedia on line

Fratello minore (m. presso Andernach 939) di Corrado I di Germania, lo aiutò nel tentativo di spodestare Enrico di Sassonia. Alla morte del fratello appoggiò tuttavia, secondo il desiderio del defunto, [...] l'ascesa dello stesso Enrico al trono (919) e durante il suo regno fu tra i personaggi più influenti. Alla morte di Enrico (936), E. si rivoltò diverse volte contro Ottone I, e morì nel corso di una ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I – GERMANIA

Myslbek, Josef Václav

Enciclopedia on line

Myslbek, Josef Václav Scultore (Praga 1848 - ivi 1922). Studiò a Praga, viaggiò in Germania e a Parigi; insegnò all'accademia di Praga. Aderì dapprima all'indirizzo romantico di J. Manes, si volse poi a un maggiore realismo. [...] Eseguì sculture monumentali decorative (i quattro gruppi del ponte Palacký, il monumento equestre di s. Venceslao a Praga), ritratti, tombe (del cardinale Schwarzenberg nel duomo di Praga), statue allegoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myslbek, Josef Václav (1)
Mostra Tutti

Rodòlfo II d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio minore (forse 1270 - 1290) di Rodolfo I re di Germania; sposò (1278) Agnese, sorella di Venceslao II e figlia di Ottocaro, re di Boemia. Nel 1282 il padre gli concesse in feudo, insieme col fratello [...] maggiore Alberto, l'Austria e la Stiria, ma R. rinunciò al governo fin dall'anno successivo. Morì combattendo in battaglia contro baroni ribelli che insidiavano la sicurezza di Venceslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO II – GERMANIA – STIRIA

Agnèse d'Ungheria

Enciclopedia on line

Agnèse d'Ungheria Figlia (Vienna 1281 - Königsfelden 1364) di Alberto I re di Germania e moglie (1297) di Andrea III re d'Ungheria. Rimasta vedova nel 1301, dopo l'uccisione del padre (1308) si ritirò nell'abbazia di Königsfelden [...] (Argovia), cui donò un celebre paramento ricamato. È notissimo anche il cosiddetto Libro di preghiere, di A., il più antico libro di preghiere in tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Amherst, Lord Jeffrey

Enciclopedia on line

Generale inglese (Riverhead, Kent, 1717 - Montreal, Kent, 1797). Combatté in Germania e nei Paesi Bassi come aiutante di campo del gen. Ligonier, e poi con il duca di Cumberland nella guerra di Successione [...] austriaca. Nella guerra dei Sette anni, nominato generale (1758), palesò il suo valore: durante le ostilità franco-inglesi espugnò molte città in Luisiana e Canada, ponendo termine alla dominazione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ORDINE DEL BAGNO – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Niedra, Aīda

Enciclopedia on line

Scrittrice lettone (n. in Livonia 1899 - m. 1972). Emigrata in Germania (1944-49), si trasferì poi negli Stati Uniti. Dopo aver esordito con le raccolte di poesie Erosa elegijas ("Elegie di Eros", 1924) [...] e Dziesminiece ("La poetessa", 1934), compose oltre venti romanzi, di stile semplice e impressionistico, ambientati in Lettonia e costruiti su soggetti spesso passionali ed erotici, rivolgendo sempre particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LETTONIA – GERMANIA – LIVONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niedra, Aīda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 509
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali