Scrittore statunitense (New York 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of New York (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; [...] , cui si ispirarono E. A. Poe e N. Hawthorne. Meno felice Tales of a traveller (1824), dedicato a un soggiorno in Germania (1822-23) e alla letteratura macabra. In Spagna, dove fu attaché diplomatico (1826-29), compose il ponderoso The life and times ...
Leggi Tutto
VOSS, Richard
Emma Mezzomonti
Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] Visionen eines deutschen Patrioten (1874), visioni della guerra vissuta e considerazioni sull'egemonia prussiana, furono proibite in Germania. Nei drammi Unfehlbar (1874) e Savonarola (1878) il V. assecondò la tesi del "Kulturkampf" e in Scherben ...
Leggi Tutto
HAWKES, John (Clendemnin Burne Jr)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Romanziere americano, nato a Stanford, Conn., il 17 agosto 1925. Si colloca nella linea del romanzo gotico o nero ricollegandosi, anche [...] guerra che si distacca nettamente dalla tradizione del genere per costruire un ciclo allegorico di delitto e castigo in una Germania occupata in cui i vari personaggi si alternano nel rituale di vittima e carnefice. Orrore e umorismo macabro appaiono ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 355)
Scrittore francese, morto a Parigi l'8 novembre 1983. Direttore degli Archivi di Stato dal 1959, di lui ricordiamo Comme une pierre qui tombe (1964), vicenda di un uomo distrutto [...] della "terreur blanche", Les Taillons, 1974. Ricordi delle sue esperienze di guerra (nel 1944-45, nel corso della campagna di Germania, ha comandato la brigata Alsace-Lorraine al fianco di A. Malraux), sono Suite guerrière e La Reconquête (1975). Da ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Breslavia 1617 - ivi 1679). A Danzica (1636-39) strinse stretti rapporti con Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola poetica slesiana. Viaggiò in Olanda, in Inghilterra, fu a Parigi, [...] a modello i poeti galanti francesi e, ancor più, Ovidio e il Marino, instaurando la moda del marinismo in Germania. Imitò liberamente il genere ovidiano delle Eroidi, componendo lettere immaginarie di eroi e personaggi illustri di ogni tempo, in ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Breslavia 1926 - Frascati 1995). Dedicò numerosi saggi alla letteratura tedesca di cui fu profondo conoscitore: Heinrich Böll (1974); Storia del teatro tedesco moderno dal 1889 ad oggi [...] , è il primo dei suoi romanzi a sfondo storico. Seguirono Inchiesta sul mio amore (1972), che si svolge nella Germania nazista, e L'ordalia (1979), la sua opera più importante, vivida rappresentazione dell'Italia dell'anno Mille attraverso il viaggio ...
Leggi Tutto
Poeta lirico tedesco (Detmold 1810 - Cannstatt 1876); esordì con successo come evocatore di paesaggi esotici nei Gedichte (1838), che gli valsero una pensione del re di Prussia, da lui rifiutata non appena [...] ) e continue difficoltà con la polizia lo indussero a riprendere la via dell'esilio londinese, fino al definitivo ritorno in Germania nel 1868, dove accolse positivamente la fondazione del II Reich (Die Trompete von Gavelotte, 1870). I suoi canti ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della letteratura (Pförten, Lusazia, 1806 - Halle 1884), prof. nell'univ. di Berlino (1833-34), poi di Halle (1834). Socio straniero dei Lincei (1880). Dedicatosi prima a studî storici [...] impegnandosi in una critica del sistema hegeliano dal punto di vista del teismo speculativo, quale allora era sostenuto in Germania anche da I. H. Fichte e Ch. H. Weisse. Continuò inoltre a occuparsi di Shakespeare (Geschichte Shakespeares und seiner ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] all'interno di un soggetto, il quale però è un tu, una seconda persona pronominale e cioè un altro. In Germania, Uwe Johnson rappresenta la divisione fra i due Stati tedeschi cogliendola, similmente, all'interno delle strutture linguistiche entro le ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] , è piuttosto dubbia), è certo che egli percorse buona parte dell'Europa, poiché mostra di conoscere direttamente la Svizzera, la Germania, l'Olanda e la Francia. Tornato in patria, abbracciò in età ormai matura lo stato ecclesiastico. Morì a Vicenza ...
Leggi Tutto