• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2936 risultati
Tutti i risultati [16287]
Storia [2936]
Biografie [5088]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [834]
Economia [613]
Europa [422]
Scienze politiche [426]

Cecoslovacchia

Enciclopedia on line

(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] 1939 i Tedeschi occuparono la parte restante di Boemia e Moravia e la Slovacchia fu proclamata indipendente (satellite della Germania). La resistenza fu condotta da Londra dal dimissionario presidente E. Beneš, che con un’intensa attività diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

Salisburgo

Enciclopedia on line

Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] e si è sviluppata tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il Salzach. I più antichi insediamenti sorsero sulla collina di Rain Berg, immediatamente a SO del Mönchs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – RODOLFO D’ASBURGO – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

Mosella

Enciclopedia on line

(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] centri (Remiremont, Épinal, Toul, Nancy, Metz, Thionville); poi segna, per circa 30 km, il confine tra Lussemburgo e Germania; in Germania passa per Treviri e a Coblenza confluisce nel Reno. I suoi principali affluenti sono la Meurthe, la Seille e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CENTRALE – VALENTINIANO I – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosella (1)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] anni. Costanza è madre di re Enrico, l'unico figlio nato da questo matrimonio. Solo nel 1216 la regina seguì il consorte in Germania; suo figlio, nato nel 1211, visse con i genitori pochi anni fino al 1220 e incontrò nuovamente il padre per la prima ... Leggi Tutto

arcidapifero

Enciclopedia on line

(ted. Erztruchsess) Siniscalco degli imperatori germanici. Il titolo fu attribuito a diverse famiglie, e nelle varie vicende della storia di Germania tolto all’una per essere concesso a un’altra. Fu infine [...] del conte palatino del Reno che l’aveva avuto per primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GERMANIA – RENO

Hohenaltheim

Enciclopedia on line

Hohenaltheim Località della Baviera. Concilio di H. Tenuto alla presenza del legato pontificio Pietro d’Orte (916), condannò Enrico I di Germania che fece atto di sottomissione a re Corrado; stabilì alcuni canoni per [...] la riforma dei costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO I DI GERMANIA – GERMANIA – BAVIERA – ORTE

Shandong, questione dello

Dizionario di Storia (2011)

Shandong, questione dello Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] ottenne dalla Cina una concessione nella baia di Jaozhou, con l’aggiunta di privilegi di natura economica e amministrativa. Nel 1914 il Giappone, entrato in guerra a fianco dell’intesa, conquistò lo S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shandong, questione dello (1)
Mostra Tutti

elettori imperiali

Dizionario di Storia (2010)

elettori imperiali In seguito alla dissoluzione dell’impero carolingio il titolo imperiale fu associato alla corona del regno di Germania, uno dei regni (insieme all’Italia, alla Francia e alla Borgogna), [...] in cui l’impero era suddiviso. Alcuni re riuscirono a trasmettere il titolo al figlio, e ciò portò alla formazione di dinastie (Sassone, Salica, Sveva), ma restò comunque importante il consenso degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Thiard, Claude de, conte di Bissy

Enciclopedia on line

Generale e letterato (Parigi 1721 - Pierre, Saône-et-Loire, 1810), nipote di Anne-Claude; combatté in Baviera, in Fiandra, in Germania durante la guerra di successione d'Austria; nella guerra dei Sette [...] anni si distinse a Minden (1757) e fu promosso luogotenente generale (1760). Pubblicò (1750) una traduzione delle Letters di H. Bolingbroke, per la quale fu ammesso all'Accademia di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACCADEMIA DI FRANCIA – GERMANIA – BAVIERA

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Arialdo e a Landolfo, fosse spesso ricordato nelle lettere di G. VII, nei suoi primi anni da papa. Mentre Ildebrando ritornava dalla Germania e forse era già a Firenze, il 29 marzo 1058 moriva proprio nella città toscana Stefano IX e a Roma i fautori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 294
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali