• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Storia [141]
Biografie [119]
Archeologia [68]
Arti visive [65]
Diritto [49]
Europa [38]
Religioni [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Geografia [26]
Diritto civile [31]

TREVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVERI Plinio Fraccaro . I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] delle più ricche, ridenti e colte regioni della Gallia romana. La favorevole posizione sulla grande strada da Lione alla Germania inferior, il contatto con le legioni romane, l'attività e l'ingegno degli abitanti promossero lo sviluppo commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – CALIGOLA – BAMBERGA – GERMANI – EBURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVERI (1)
Mostra Tutti

CORPORIS CUSTODES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo l'uso invalso durante le guerre civili, Augusto e gli altri imperatori romani sino a Galba ebbero per la sicurezza personale propria e dei membri della loro famiglia, oltre ai pretoriani, una [...] ricostituita, questa guardia del corpo fu soppressa definitivamente da Galba. Bibl.: R. Paribeni, in Bullettino dell'Istituto archeologico germanico, sezione romana, XX (1905), pp. 321-329 e in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, ii, pp. 1237-40 ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORIANI – GLADIATORI – DECURIONI – CALIGOLA – GERMANI

FREITAG, Andreas

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREITAG (Fritag), Andreas Anna Modigliani Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] libri da lui stampati - da Strasburgo. Il F. fece probabilmente parte del gruppo dei "Germani fidelissimi" che operarono a Napoli per conto di Francesco Del Tuppo nella tipografia che era stata fondata da Sixtus Riessinger intorno al 1485, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO da Amsterdam

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Amsterdam Piero Scapecchi MARTINO da Amsterdam. – Nacque presumibilmente ad Amsterdam verso la metà del XV secolo. Le poche notizie su di lui iniziano con un documento menzionato da Minieri [...] Riccio, dal quale si ricava che nel 1487 M. faceva parte, come compositore tipografico, del gruppo dei Germani fidelissimi che lavorava a Napoli nell’officina di Francesco Del Tuppo. Sono da lui sottoscritte due edizioni comparse, sempre a Napoli, a ... Leggi Tutto

COPPIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'antichità e durante l'epoca medievale nelle mense delle corti e delle maggiori case signorili il coppiere aveva la funzione di versare il vino ai commensali. Coppieri ebbero i Greci nei loro banchetti [...] (οἰνοχόοι), e così anche i Romani e la loro casa imperiale (pincernae). Similmente anche ai Germani è nota questa carica, e un coppiere col nome di canovarius o scaptor è presso la corte dei re longobardi. Ma ancor meglio organizzato ci appare questo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LONGOBARDI – CAPETINGI – MEDIOEVO

romano, diritto

Enciclopedia on line

Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più [...] ridimensionarono notevolmente il ricorso agli istituti giuridici dell'antichità, applicati soltanto dai romani, in quanto le tribù germaniche conservarono intatto il loro diritto consuetudinario. L'isolamento in cui venne a trovarsi il d.r. classico ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – GERMANI

Cipólla, Carlo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Verona 1854 - Tregnago 1917). Insegnò dal 1882 nell'univ. di Torino, dal 1906 a Firenze; socio nazionale dei Lincei (1896). Tra la sua vastissima produzione si ricordano: Storia delle [...] Signorie italiane dal 1318 al 1530 (1881); Per la storia d'Italia e dei suoi conquistatori nel Medioevo più antico (1895); La supposta fusione degli Italiani coi Germani nei primi secoli del Medioevo (1900-1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREGNAGO – MEDIOEVO – GERMANI – FIRENZE – VERONA

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] verso l'Olanda e Utrecht, verso il Brabante settentrionale e il Limburgo, verso le regioni orientali dell'Olanda e della Germania. Il ponte di barche gettato attraverso il Reno collega la città alla regione agricola del Betuwe. Varie industrie hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO

ALBOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] e generoso, audace e scaltro, egli fu esaltato fin dal sec. X nei canti di guerra dei Germani, come un eroe nazionale. Realmente la sua figura, pur avvolta nei veli della leggenda, spicca con molto rilievo nella storia dei Longobardi, come quella di ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – IMPERO BIZANTINO – DUCA DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO (3)
Mostra Tutti

CERIALE, Q. Petillio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale romano, legato della IX legione in Britannia, dove nel 62 fu disfatto durante la grande rivolta di Budicca. Nelle guerre civili del 69 si schierò per Vespasiano, di cui era parente, e da Muciano [...] fu posto a capo dell'esercito del Reno per domare la ribellione dei Germani; compito da lui abilmente assolto, pur avendo subito diversi insuccessi, con una notevole vittoria presso Treviri (giugno 70) e con l'obbligare alla capitolazione il ribelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GIULIO CIVILE – VESPASIANO – BRITANNIA – GERMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali