SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] casata (Notizie dell’origine e nobiltà della famiglia de’ Sassetti..., 1855, pp. XV s.). Se le origini dalla Germaniaimperiale sono tutte da dimostrare, così come l’arrivo in Toscana al castello della Sassetta, nella Maremma pisana, l’insediamento ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] e agenti lucchesi che operavano nelle grandi piazze finanziarie del continente, da Anversa a Lione a Ginevra e alla Germaniaimperiale.
Fu anche grazie al sostegno dei settori della borghesia e del patriziato più sensibili alle istanze riformatrici d ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , consone alle loro aspirazioni di dominio mondiale... non dobbiamo per questo odiarli; se mai, dovremmo imparare a imitarli" (Germaniaimperiale e il suo programma in Italia, Firenze 1915, p. 148).
Nel febbraio del 1915 si riorganizzò, a Roma ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] : giunto ai massimi vertici dello Stato, fu celebrato in importanti occasioni all’estero (anche in Austria e nella Germaniaimperiale) o con onorificenze quali il collare della SS. Annunziata. Nello stesso tempo era il bersaglio principale dei vecchi ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] infatti si venne a trovare in una posizione strategica determinante nel disegno di espansione coloniale della Germaniaimperiale. L'entità degli investimenti tedeschi in industria, servizi pubblici e marittimo-portuali genovesi viene stimato, intorno ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] il passaggio di C. in Italia.
In seguito alla sconfitta dell'esercito imperiale che assediava Roma nel 1167, l'imperatore Federico I si era ritirato in Germania, da dove iniziò trattative per la composizione dello scisma. Fallite queste trattative ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] in cui re Roberto fu nominato dal papa vicario imperiale (marzo 1314), o all'epoca del contrasto tra 2 ediz., 1914; Opere complete, a cura di S. Rhéal, 1843 ss. Per la Germania: Divina Commedia, a cura di A. F. K. Streckfuss, 1824-26; re Giovanni di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gli ultimi due anni liceali nel locale imperial regio ginnasio superiore, conseguendo la maturità classica corporativismo cristiano: René La Tour du Pin; Il "centro germanico". Assai più ricche di suggestioni sono le note che quindicinalmente ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lui e i suoi eredi, di un blasone con le insegne imperiali (descritto dallo stesso B. nel trattato De insigmis et armis, leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di B. in Germania alla corte di questo imperatore, e della paternità bartoliana della ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nella chiesa del Carmelo, da poco costruita.
L'inaudita crudeltà dell'esecuzione dell'ultimo erede della famiglia imperiale provocò sdegno non solo in Germania e tra i ghibellini italiani, ma anche tra i sostenitori guelfi di C. e negli ambienti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...