Giornalista italiano (Livorno 1936 - Monza 2017). Iscritto all'ordine dei giornalisti nel 1961, durante la sua carriera si è occupato principalmente di sport. Ha cominciato a lavorare per Il Tirreno, per [...] A. Biscardi e di varie trasmissioni RAI che si occupavano di calcio, come inviato ha seguito i Mondiali di calcio da GermaniaOvest 1974 a Stati Uniti 1994. È stato direttore della collana EcoSport e nel 1997 è stato vincitore del Premio Valentini. È ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] politiche di potere. Le Olimpiadi del 1936 costituiscono l'ambientazione anche di L'as des as (1982, coproduzione Francia-GermaniaOvest, musiche di Vladimir Cosma), interpretato da Jean-Paul Belmondo, per la regia di Gérard Oury: durante la Prima ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1938, nel Campionato del Mondo. Il 12 luglio, all'indomani della partita decisiva di Madrid vinta per 3-1 sulla GermaniaOvest, il Corriere dello Sport, di cui è direttore Giorgio Tosatti, stabilisce il record assoluto di vendite con 1.695.966 copie ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] la sigla AP); il Wollfs Telegraphisches Büro (WTB) in Germania, nel 1849; la Reuter’s Telegram Company a Londra, il più venduto in assoluto è Ouest-France (1944), soprattutto nel Nord-ovest, seguito da La voix du nord (1944) e da Nice-Matin ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con Wessis in Weimar: Tragikomödie (1992), lancia un atto d’accusa contro l’’annessione’ della RDT da parte della Germania dell’Ovest; Hein, dopo aver disegnato la dissoluzione del sistema (Die Ritter der Tafelrunde, 1989), ripercorre i problemi dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni di lavoratori. di incontro geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella necessità di riformulare la sua ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] di garanzia già operanti, da tempo, in altri paesi (Francia, Germania, USA, Gran Bretagna) nei settori dell'informazione (s., televisione).
s'intendono per aree interregionali quella del Nord-Ovest, comprendente Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Nord (mondo sviluppato) a Sud (Terzo Mondo) e da Ovest (Europa e Nordamerica) a Est che viceversa (v. McBride e 2, della Legge fondamentale della Rep. Fed. di Germania; a tal riguardo il Bundesverfassungsgericht ha esplicitamente ritenuto - decisioni ...
Leggi Tutto
Editore (Altona 1912 - Berlino Ovest 1985); fondò ad Amburgo nel 1945, e diresse, la Axel S. Verlag, il più importante gruppo editoriale della Germania. Associatosi, agli inizî, all'impresa Hammerich und [...] Lesser, di proprietà del padre, Heinrich S. (1880-1949), in seguito acquistò la casa editrice Ullstein (1956-60) e le testate dei periodici della Scherl (1957). Trasferita la sede a Berlino (1967), nel ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...