MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] suo centro narrativo nell’esperienza vissuta in Germania durante l’ultimo anno del conflitto, pur nella moltiplicazione dei profilo biobibliografico di M. d’Eramo, ibid. 2012); Nucleo Zero (ibid. 1981); Partiranno (ibid. 1986); Ultima Luna (ibid ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] delle funzioni ellittiche. Solamente quell'anno Richard Dedekind (1831-1916) fu 'argomento, in almeno otto lingue. La Germania, naturalmente, era alla testa di questa tendenza modo in cui ci si avvicinava a zero. Tra gli effetti negativi c'era la ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Libano ed Egitto, ma anche con Cina e Unione Europea (Germania e Italia in primis) – primo partner commerciale della Siria e ogni eventuale nuova trattativa dovrà di fatto ricominciare da zero. La Siria, che nell’ambito della guerra arabo-israeliana ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] con Innemann, è, insieme a Zéro de conduite (1934; Zero in condotta) di Jean Vigo, la Moravia furono un protettorato della Germania, mentre indipendente ma sotto il ebbe una media di circa 15 film all'anno; fu anche notevolmente estesa la rete delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] quel tempo uno scienziato famoso in Germania. Il suo articolo ebbe quindi grande secondo articolo che verrà letto l’anno dopo da Maxwell. In quest’ velocità v, tende a zero quando la velocità v tende a zero, e tende a zero quando le velocità sono ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] all'estero e poi internato in Germania dopo l'8 settembre, turbarono sulla scena, nel cinema Mariangela ripartì da zero, con notevole umiltà e curiosità. La sua per un film statunitense slittò di qualche anno, anche per il rifiuto di alcune ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] indicazione della lunghezza e la data.
Nel corso dell'anno ne realizzò 68 esemplari, di varia misura. Espose le . Catalogo generale, a cura di G. Celant, Milano 2004; Zero 1958-1968 tra Germania e Italia (catal., Siena), Cinisello Balsamo 2004, pp. 7- ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] rafforzamento dei rapporti con la Germania.
La pubblicistica anticrispina del Giornale a Napoli, rimasta vacante per oltre un anno a causa di una protesta, da lui equilibrio (caso limite dei passaggi a costo zero), l’altro a una sequenza di passaggi ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , di ristrutturare nella campagna di Zero Branco una casa colonica di proprietà Grecia per Il Messaggero, in Spagna e Germania nel 1954 e in Egitto nel 1956 la madre nel 1954, De Pisis nel medesimo anno -, la sfiducia nella realtà esterna, il crollo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Ancora una volta ripartì da zero, misurandosi con quel nuovo nel 1961 ottenne un premio Lissone, e l’anno dopo realizzò le prime opere in cui utilizzò Savelli ebbe grandi soddisfazioni: due personali in Germania, a Magonza e a Viersen; Miuccia ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...