Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] 1623 intraprese una serie di viaggi attraverso la Germania, la Svezia, i Paesi Bassi, la una vivace corrispondenza. In questo stesso anno, Cartesio accettò l’invito della delle sostituzioni, nell’uguagliare a zero i termini dell’equazione posti ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] ’interprete probabilmente più autorevole. E sorprendente.
Quest’anno, l’abilità a 360° del numero uno zero.
Non era scontato che potesse intraprendere una strada definita di ‘politica monetaria non convenzionale’, cioè nuova e inesplorata. In Germania ...
Leggi Tutto
Foster, Norman
Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] e industriali e poi sciolto nel 1967. In quello stesso anno ha fondato a Londra lo studio Foster Associates, oggi Foster città a impatto ecologico zero nei pressi di Abu Dhabi (2007-10); il piano urbanistico per Duisburg, in Germania (dal 2007); i ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] n. metallico (cioè con numero di ossidazione zero) con l’ossido di carbonio; è un nascevano altre leghe ancora (per es., German silver), che soppiantavano totalmente il paktong. il 60% del n. prodotto ogni anno nel mondo.
Patologie mediche
Le malattie ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] cariche può risultare diversa da zero originando una forza fra gli servizio transatlantico a onde lunghe.
Prima dell'anno 1922 lo spettro di frequenza utilizzato per essa fu certo anche più utile alla Germania, che col suo efficiente servizio riuscì ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] registrate massime eccezionali di oltre 50° e minime sotto lo zero. Nell'India centrale, p. es. a Nagpur, le estreme anno nella media anteriore al 1929. Poco meno della metà è diretta al Giappone, poi vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] che l’URSS, dopo qualche anno di tregua, avrebbe finito per assalire la Germania e fosse pertanto necessario fare del clima (40-50 sotto zero, e più, l’inverno), della mancanza totale di luce per sei mesi dell’anno e per pochissimo sole negli altri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi decimi sotto zero nella media Val superiore si oltrepassano i 3 m. l'anno e valori più alti di 2 m. in parte dovuti a nuovi influssi germanici e in parte a scultori di tradizione ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] giorno, e dei giorni della settimana, dell'anno, ecc. Per calcolare e predisporre il numero di selettori di gruppo della decade zero terminano alla cuffia di un' esistenti l'Italia ne ha 90 automatici, la Germania 80, la Francia 45, l'Inghilterra 40. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] a lui fu elevato un monumento l'anno seguente, con iscrizione, vicino a quello nel koibalico; nell'‛ōsmānlï abbiamo γ e zero, altrove cade provocando un allungamento della vocale , da Kazan′ in Polonia, in Germania e in Turchia, dal Turkestan nell' ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...