VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] difficili a classificare perché da quasi zero in bassi tenori percentuali salgono a notevole milioni di mq. di lastre all'anno, mentre il consumo nazionale si limita al prodotto veneziano, le vetrerie della Germania e della Boemia che cominciarono a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] fissa e il suo taglio di coltello coincide con lo zero del cerchio. Le altre due sono mobili e munite le seguenti:
In Francia, in Germania, nel Belgio, in Olanda, vengono ripartire poi fra esse, alla fine dell'anno, la somma totale in base alle quote ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] varia fra zero e un massimo, per il resto del periodo l'erogazione è zero. Nelle milioni a testa), l'Olanda (8 milioni), la Germania (5 milioni), la Gran Bretagna (4,7 Giappone. E risulta inoltre che dal 1924, anno in cui essa era al terzo posto in ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] (SUA) e THTR di Uentrop (Rep. Fed. di Germania).
I noccioli dei r. ad alta temperatura sono costituiti ricambio, che avviene ogni sei mesi o un anno. Il progetto del r. è quindi concepito è di poco superiore a zero. Se incidentalmente interviene una ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 1947 a 101. La lavorazione del cuoio, scesa a zero, nel luglio 1946 era a 83, nel luglio 1947 superati i 10 milioni di t. Nello stesso anno le miniere di sale con 240.000 t., si trovarono al lavoro forzato in Germania, 32.000 in Belgio e Francia ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] piogge che superano i 1700 mm. all'anno, concentrate nei mesi autunnali e primaverili. 33°, con una media di 5° sopra zero nel mese di gennaio.
Fiume è capoluogo Bosnia e la Serbia, e anche con la Germania, la Svizzera e l'Italia, raggiunse nel 1911 ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] esempio, che in un certo fiume il livello idrometrico durante un anno (se la serie è annuale) si è mantenuto per 50 giorni , Francia, Germania e Svizzera seguirà poi una diminuzione e la riduzione a zero quando l'elettrolito medesimo sarà passato a ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] in Belgio esistono società di studî mariani che, ogni anno, si riunicono in congresso e pubblicano un volume di pongono il problema d'uno zero iniziale dello spazio e del contro lo stato nazionalsocialista in Germania e dallo sviluppo del movimento ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] affermazione dell'industria del g. soprattutto in Germania (Bing, Lehmann, Märklin, ecc.), ma Molti genitori di bambini fra zero e 3 anni preferiscono comprare 10 anni dopo), e all'inizio dell'anno successivo, a Nonantola, vicino a Modena, venne ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] libri di testo, specialmente in Germania, concepiti con le unità di luce (unità spaziale di Einstein) = 299.792 km. Anno di luce = 9,4614.1015 m. Parsec (= distanza zero assoluto (= − 273°,18). Il grado Fahrenheit è 5/9 del grado centigrado, e lo zero ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...