Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] decisiva di Madrid vinta per 3-1 sulla Germania Ovest, il Corriere dello Sport, di ascoltatore fino al punto di ridurre a zero la distanza tra lo stadio e celebre Domenica sportiva, e da quello stesso anno la RAI predispone il collegamento in diretta ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] come abbiamo visto, si è partiti da zero. Crescita peraltro difficile, ché deve fare i gli operai non vogliono andare in Germania»(50). Ma, nonostante tutto, un vuoto destinato a essere riempito. Poi, l’anno successivo, vi è l’accordo separato di C. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] le conquiste di Freyssinet, in Germania Hoyer, che già prima della
In tutti questi tentativi di ripartire da zero per inventare un modo diverso di vivere segno opposto. Nel libro intitolato L'anno 2000, uno studio scientifico del futuro pubblicato ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di un tiro con schioppetti in Germania.
Lo schioppetto fu la prima sul bersaglio sono valutati come mancati (zero). 'Strappi' e rimbalzi nelle gare i mondiali. I campionati d'Asia cadono nell'anno precedente l'Olimpiade per le specialità carabina a 10 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tonnellate di carbone all’anno. Nel 1861 aveva raggiunto gli 85 milioni, la Francia 9,4, la Germania 18,7, il ’Italia aveva 8,8 km di ferrovie per ogni 1.000 kmq, la Sicilia zero e il Mezzogiorno continentale 2,4. Nel 1886 l’Italia aveva 42 km di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (o addirittura di crescita zero), questo malessere, questa . In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per da essa rappresentato. Il 21 agosto di quell'anno l'Unione Sovietica e i suoi alleati (con ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della popolazione tende virtualmente allo zero; questo fatto, sommato con passaggio di una sola persona in un anno può aprire la via a piante iniziative internazionali per la conservazione. In Germania l'iniziativa privata istituì all'incirca negli ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] F.K., The decline of the German mandarins: the German academic community, 1890-1933, Cambridge, , tuttavia, si distingue sì dal grado zero dell'uomo di scienza e di cultura des Gelehrten, pubblicate nello stesso anno anche per difendersi dall'accusa ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e ben localizzate enclave del modello germanico, con insediamento disperso imperniato sull’istituto popolazione insediata per la restante parte dell’anno nei piccoli o medi centri urbani si propongono uno sviluppo a ‘zero consumo di suolo’.
Il filo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] QED; entro la fine di quell'anno egli riuscì a provare che il /2, B=0, S=−1, presentando così due componenti: una con carica zero per I3=1/2 e una con carica −e per I3=−1/2. Jensen e Hans Eduard Suess in Germania. Commentando l'assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...