Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] che ritornano in italia più volte durante l’anno (e sempre più spesso a bordo di un per l’Argentina hanno preceduto quelle per la Germania. L’elemento principale è che esse hanno del Meridione appariva prossimo allo zero. Ciò che ora viene presentato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Sciences di Parigi, fra il 1666 ‒ anno di fondazione di questa istituzione ‒ e gli via via che la distanza tendeva a zero (quindi era escluso il contatto). Al dopo quasi cinque anni di peregrinazioni in Germania e in Olanda, Lomonosov fece ritorno a ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] prestigio e di potenza militare (in Germania, ad esempio), in altri, personaggi e cose quotidiani. In Bed, dello stesso anno, Rauschenberg esibisce un vero copriletto su cui il a quaranta gradi sopra lo zero dada, senza complessi di aggressività ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] giugno del 1940, mentre sul finire dell’anno, anche Catania e Taranto, e di nuovo . Nel foggiano i centri coinvolti dallo stragismo germanico furono undici, con 71 morti, mentre in bianca americana, siglata doppio zero, che solamente a vederla ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] alla Francia di Valéry e dei surrealisti, la Germania di G. Benn, Brecht e così via, la consuntivi di fine anno, di fronte ai 1973.
Barthes, R., Le degré zéro de l'écriture, Paris 1953 (tr. it.: Il grado zero della scrittura, Milano 1960).
Burnham, J ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] per le controversie in tema di disarmo, la Germania hitleriana e revisionista - al 1936, anno in cui fallirono le sanzioni all'Italia, l - Reagan propose la cosiddetta ‛opzione zero', che consisteva nella rinuncia americana all'installazione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 1932 riparando in Svizzera – dalla Germania dove si era recato a studiare con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’anno e il successivo, Widengren nel 1966 e poi 1973 e di voler riattingere un grado zero della fede, in certo senso della ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] tortuoso dei fiumiciattoli (lo Zero, il Dese, il Marzenego Rollwagen disegnato per i Köge (polders) della Germania del Nord, già nei primi decenni del monopolio, la distribuzione gratuita nell’arco di un anno di cento burchi d’acqua «a sollievo della ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] estende a tutto il mondo il giubileo dell'anno precedente. Il pontefice, già per tre anni vicario era ricominciato a ricostruire da zero, riaprendo noviziati, seminari, a Prati. Un direttore dell'Istituto Storico Germanico di Roma, il prof. Elze, in ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] industriale' che gli Stati Uniti e la Germania la raggiungono e le contendono il primato, a scendere e ad avvicinarsi allo zero.
Il confronto tra paesi diversi la somma dei beni e servizi prodotti nell'anno, valutati ai prezzi di mercato, e accertati ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...