(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del tutto secco. Le piogge variano poi moltissimo di anno in anno e spesso cadono tutte in un breve periodo.
4 dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la freddo di 10° sotto zero, dei velivoli da bombardamento ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ° e 5° sotto lo zero, determinando il congelamento dell'acqua tutte queste singolari valli, attive pochissimi giorni dell'anno, più spesso un giorno ogni tanti anni, la il 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le importazioni ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] da Ideler e da Biot, tra l'anno giuliano e il periodo del levare eliaco Francia, in Italia, in Germania, senza un barlume di alidada portante lo specchio S e ruotante intorno al centro C è a zero, i due specchi S e s sono paralleli, perciò l'angolo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Coromandel si recò a Sumatra, dove si fermò un anno, tornò in India, nel Bengāla, poi fu in della temperatura di molto inferiore allo zero. Durante l'estate íl suolo le invasioni arabe del sec. VII e quelle germaniche dei secoli IV-VI non si ferma a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi in dicembre, gennaio, febbraio, i minimi in estate (zero in giugno), dovute in gran nel 1494 (e in Iacopo de Barbaris, poi passato in Germania, e in Marco Marziali trovò allora devoti seguaci) che ritornatovi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ). Il 20 giugno di ogni anno presso un'osteria posta al limite s- > ø (zero), p. es. ungh. ín "nervo, tendine" sir. sen, vot. sen; ugrof. *š- > ø (zero), p. es. ungh. anche da Ungheresi che avevano studiato in Germania, come M. Biró di Deva (v ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fatto di artiglierie in Italia, in Germania e in Ispagna.
Ma anche le I, pp. 3-119; id., Dello stato dell'artiglieria circa l'anno 1500, in F. di Giorgio Martini, op. ed ediz. citate, avendo messo tutte le graduazioni a zero. Se ciò non succede, si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ma il determinarsi di una generalizzata crescita zero. L'aprirsi nel 1980, con alla firma, alla fine dello stesso anno, degli accordi di Washington (poi ratificati come J. Rajzman), le opere di A. German e, più recentemente, quelle di V. Sorokin e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] contrario, si rimette a zero l'apparecchio.
In molti nel 1924 le macchine da carta erano salite in Germania a 792 mentre i tini erano ridotti a 50 durante la guerra e la lunga crisi del 1921; nell'anno 1927 le statistiche davano 26.243 operai: per il ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] in paesi a prevalenza piani, come la Germania, non si va oltre il 5 per mille costo d'impianto" può scendere sino a zero e a ogni modo può essere inegualmente a km. 3535 con un traffico, per l'anno 1930-31, di 11.648,9 milioni di tonnellate ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...