I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , ha le superficie anzidette a temperatura inferiore allo zero, mentre nell'ambiente domina una temperatura alquanto più galleggianti), a 12.739 m. il 26 maggio dello stesso anno in Germania (pilota W. Neuenhofer su Junkers W 34 con motore Eristol ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] periodo di gestazione fino al compimento di un anno di età del bambino, salvi i casi di Danimarca, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Grecia, Irlanda, Lussembrugo, Paesi consigliano di puntare alla dose zero. Le pressioni atmosferiche, incongrue ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un furto in Germania; l'anno successivo, nel maggio 1307, Alberto, re dei Romani e imperatore di Germania, informava il attribuivano ai noli cinque diversi valori: il minore, pari a zero, valeva per i metalli che potevano fungere da zavorra; il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] simultaneamente tutte le attività agricole dell'anno, dall'aratura alla raccolta delle messi investiture in Fiandra e in Germania si manifestò con lo schieramento . 8°, in coincidenza con la "'linea zero' delle città provinciali" (Mango, 1980, trad ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nel 1867, in Spagna nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 ( tassi medi fino al 7,5% all'anno, senza ricorrere nè a fusioni nè all' esista equilibrio per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] come una sorta di 'grado zero' dello Stato.La costruzione statale, successiva distruzione segnalano drammaticamente da un anno all'altro (o con frequenze minori Stato, il governatore generale. Ma la Germania è il solo regime democratico che abbia ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ), oltre che ad annunciare all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o elettori) per farsi eleggere imperatore d'Austria e Germania nel 1519 (v. Chabod, 1985, pp. 80 , che essere pari a zero.
Efficienza, semplicità, equità
...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] attiva, al contrario di Francia e Germania; Spagna e Stati Uniti considerano disoccupati della Cassa integrazione guadagni 'a zero ore', che costituisce una lunga le persone in cerca di lavoro da oltre un anno sono passate dal 47 al 54% e quelle da ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] per la purezza della razza ariana praticata in Germania dal Terzo Reich tra il 1934 e il un dato anno e la popolazione in quello stesso anno. L'anno che che gli economisti chiamano 'a somma zero', la situazione finanziaria del marito risulterà ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , il Giappone, la Commissione Europea, la Germania e l'Italia. Nel 2002, il WFP Nazioni Unite per lo sviluppo, va da zero a un valore massimo di 1 e lento di quanto si sperava: la diminuzione media per anno di persone affamate è stata di 6 milioni, ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...