Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dei governi francesi e all'esigenza di iniziare da zero con uomini nuovi. Verso la metà del XVII secolo ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] individuo e tutti gli altri hanno reddito pari a zero sarà rappresentata da una curva di Lorenz che coincide con 6) può essere riscritta come:
dove t indica l'anno di riferimento. Nella (7) le componenti della disuguaglianza esempio la Germania e il ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] dei nuovi Paesi industriali, soprattutto Germania e Stati Uniti; e che il manifestavano le prime crepe che avrebbero caratterizzato il «decennio zero», il primo del 21°: un decennio che, nato composti (2,5% all’anno negli ultimi trent’anni nella ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...