Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] sul Mare Artico, sgombro tutto l'anno dai ghiacci, mentre l'Unione Sovietica il freddo supera 40° gradi sotto zero e le imboscate dei guerriglieri mietono iniziativa d'organizzazioni non governative. La Germania, legata al recente patto con l'URSS ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] miliardo di tonnellate di merci all'anno, senza contare il traffico di in altre parole, una crescita zero, accompagnata dal conseguente invecchiamento della fabbisogno di manodopera (come i turchi in Germania), si sono trovati di fronte alle regole ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] contava 409.810 ab.; il 23 dicembre dell'anno precedente essa era stata sconvolta da un terremoto che anche il commercio con la Rep. Fed. di Germania. Nel 1974 il N. ha ricevuto 170.000 1966; P. Cimatti, Nicaragua ora zero, Parma 1969; G. Bellini, La ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] dire a causa degli individui di età zero (ed eventualmente anche a causa dell' certi paesi occidentali (il Lussemburgo, le due Germanie, la Svizzera) e il 50‰ in Ne segue che il tasso di accrescimento per anno deve esser diminuito più di quanto sia ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Europa’ (in particolar modo Italia, Germania e Francia) verso la costante ricerca metri cubi (Gmc) all’anno, salvo calare a 138 Gmc all’anno nel 2009 a seguito della suo ritiro), ma hanno praticamente ridotto a zero le vendite di gas al dettaglio.
A ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] inoltre, che tra le due Germanie esistevano solidi canali commerciali.
La situazione Cia World Factbook stima 2008) e tendente allo zero (ciò avverrà tra il 2020 e il 2025 Corea del Sud crescerà dello 0,56% all’anno per i prossimi dieci anni e che si ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] l’espansione territoriale diveniva così un gioco a somma zero.
Mackinder immaginava un mondo in cui il potere è internazionali, tanto che proprio in quell’anno una serie di attentati sventati in Germania portava la firma dell’organizzazione. ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] , Canada, Australia, Italia e Germania dell’Ovest) che in quel di crescita della popolazione è oggi arrivato allo zero, in diminuzione costante e progressiva dagli anni Sessanta diversi miliardi di dollari ogni anno per equipaggiare le sue basi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di permanenza nel paese ospite non supera qualche anno.
Diverso è il caso delle migrazioni legate a in passato la Turchia favoriva l'emigrazione in Germania e l'Algeria l'emigrazione in Francia).
Sono movimento naturale ('crescita zero'), sia su ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di acqua al giorno, ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne utilizza 500 m3 e un americano la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania (dove l'industria chimica è da di sviluppo, che partono spesso da zero, il secondo approccio dovrebbe essere più ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...