Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (o addirittura di crescita zero), questo malessere, questa . In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per da essa rappresentato. Il 21 agosto di quell'anno l'Unione Sovietica e i suoi alleati (con ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 1932 riparando in Svizzera – dalla Germania dove si era recato a studiare con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’anno e il successivo, Widengren nel 1966 e poi 1973 e di voler riattingere un grado zero della fede, in certo senso della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] industriale' che gli Stati Uniti e la Germania la raggiungono e le contendono il primato, a scendere e ad avvicinarsi allo zero.
Il confronto tra paesi diversi la somma dei beni e servizi prodotti nell'anno, valutati ai prezzi di mercato, e accertati ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di programmi di insegnamento per ogni anno, semestre, settimana, e una di sei anni ciascuno: la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da intermedi: è questo il caso di Svizzera, Germania, Norvegia e Stati Uniti. D'altronde, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tutti i paesi dell'Est europeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict Anderson (v., 1983) politico: non sempre si tratta di uno zero sum game, dove le vittorie di un capace di sfornare centinaia di libri ogni anno, mentre quasi tutte le università anglo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] rilevanti, come negli Stati Uniti, in Germania, in Gran Bretagna. Ancor più marcato ammontava nel 1975 a 326.000 dollari l'anno, contro gli 8.000 dollari in media degli disoccupati di lunga durata o a reddito zero, anziani con pensione minima o privi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o negli Stati circa novecento donne) per ogni anno di guerra e il British Meteorological non di prima qualità, alterasse lo zero e che le scale fossero incise con ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ritmo anche superiore nel XXI secolo - circa mezzo centimetro all'anno (v. Milliman e altri, 1992; v. Laureti e paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux parole, una crescita zero accompagnata da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ripartendo agli inizi sempre da zero, possa acquisire le stesse conoscenze , pubblicata nel 1693. Nello stesso anno ripartì per le Antille senza Surian, Francia, in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre de la nature, ed. Limoges, p ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fotografare in gruppo. Il 1894 è l'anno dell'esordio ufficiale delle gare automobilistiche: la Parigi visivo si deve ripartire da zero riformulando i principi grammaticali di perfezione e di bellezza. In Germania, la testimonianza cine-fotografica più ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...