I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] esperienza migratoria, come Francia (11,8%), Germania (11,2%) e Belgio (11%). Il italiana la sposa. Il rito civile, invece, sempre nel medesimo anno, ha interessato il 79,2% delle unioni in cui lui dell’inserimento ‘da zero’ in una rete sociale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] tempo in modo uniforme, nel corso di un anno si creerebbe uno scarto di ±15 minuti tra il (1683-1737), principessa del Galles. In Germania, Leibniz era stato in contatto con Carolina cui la somma delle forze è zero), e si può applicare il principio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] patrimonio artistico promulgate in quello stesso anno: allora certamente il più avanzato nel of Art; in Germania, il laboratorio scientifico dello carbonio anch'essi presenti nel campione. Al tempo zero (la morte dell'organismo) erano presenti in ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] contenuto: circa 100 miliardi di dollari all’anno, pari a un terzo dei flussi di dopo le immani rovine della guerra con la Germania si traduceva in una minaccia agli occhi degli non è sempre una partita a somma zero. A partire dagli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] Bretagna, sia alla fine del secolo tra Gran Bretagna e Germania (per non dire dell'affannosa rincorsa alla produzione di Reagan, nel mese di novembre dello stesso anno, a favore della cosiddetta 'opzione zero', cioè il ritiro bilaterale delle armi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è come la Francia e la Germania) per attaccare Baghdad. Il altro tipo di guerra, iper-tecnologica e a zero morti, appunto una ‘guerra spettacolo’… Se ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] appena di 300 tonnellate l'anno contro le 100-150 mila 45%) nei paesi della Comunità Economica Europea (ma di zero punti in Italia) e di 8 punti sia negli altri 21 paesi (principalmente: Giappone 10%, Germania Occidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde di numeri, quella tendente allo zero o ‛limitante', e quella Tolkien si fonderà sulla tradizione germanica e celtica e sul tema dell ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] membri e che si riunisce una volta all’anno per ammettere nuovi membri, approvare il bilancio e l’agenzia eroga prestiti a tasso zero (chiamati ‘crediti’), assieme a dei quattro (G4), composto da Germania, India, Brasile e Giappone, vorrebbero ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] judo di non finire a quota zero nel medagliere, continuando così il finale).
Nell'hockey su prato maschile la Germania ha vinto di misura sulla Spagna in finale anni prima): per lo spagnolo un anno olimpico decisamente da ricordare. Il numero ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...