Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] i quali, sostituendo numericamente i genitori, assicurano la crescita zero della popolazione. In cifre assolute il flusso annuale di nati 1 su 2 in Germania Federale, 2 su 3 in Francia e 3 su 4 in Belgio sono rimasti disoccupati un anno o più.
3. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] radicale.
Il 1830 fu in Francia un anno rivoluzionario e quando Carlo X nel mese di . Non si era mai trovato bene in Germania e non parlava fluentemente il tedesco, ma oggi è noto come anello di caratteristica zero). Il saggio di Hadamard e Kürschák ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] distanze pari a un terzo di anno luce prima di urtare contro una ancora DORIS (2×5 GeV) ad Amburgo, Germania; nel 1978 fu realizzato al DESY di Amburgo che si incrociavano, sotto un angolo diverso da zero, in più zone, nelle quali avevano luogo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] altamente considerata e la Germania un paese all'avanguardia in steineriano. Plücker morì nel 1868, l'anno in cui fu pubblicato il primo volume di curvatura; per una linea retta la curvatura è zero, diversamente in un punto in cui la curva ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Aruba, Antille Olandesi e Nicaragua, uno da Germania, Gran Bretagna e Vietnam.
Il baseball in lanciatore Rafael Castro lasciò a zero gli avversari.
Nel 1969, a 29 fuoricampo in una sola stagione e l'anno successivo arrivò a quota 54. Nel 1920 passò ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ; sportelli bancari sono stati attivati anche in Germania e Francia).
Gli stati dove risiedono le -business, poiché devolve ogni anno parte dei profitti per la è come se sotto le macerie di Ground Zero tutte le speranze di pace nate a Berlino ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] in situ (fino a 18 all’anno). Una disposizione particolarmente importante, specie l’Iraq nella primavera del 2003 - Francia, Germania e Regno Unito (i cosiddetti E-3) avviarono numero di armi nucleari venga ridotto a zero, e pertanto che la via maestra ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] descrizione del Pianeta Immunologia (fig. 2) fornita qualche anno fa da F. Celada (1992) evidenziava una ui. Dal momento che la popolazione di A è sempre bassa o a zero, il legame dell'autoantigene a un membro di A non causa alcuna autoimmunità. ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] difficili, quando molte cose ricominciavano da zero, nel 1819 Mastai venne ordinato, pensiero di Pio IX. E l’anno dopo, nel 1866, Veuillot avrebbe concordia fra P. vescovi e fedeli. La Germania cattolica si appoggia a Roma, che comprende lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dopo queste considerazioni inedite. Nello stesso anno in cui Carnot morì, il 1832, in Francia, in Inghilterra e in Germania. James P. Joule (1818-1889 chimica si annulla al tendere della temperatura a zero. La variazione di entropia ΔS a temperatura ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...