Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] per la purezza della razza ariana praticata in Germania dal Terzo Reich tra il 1934 e il un dato anno e la popolazione in quello stesso anno. L'anno che che gli economisti chiamano 'a somma zero', la situazione finanziaria del marito risulterà ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] un certo periodo (di solito l'anno).
2. L'esistenza di categorie di dinamica, ne segue che, quando yu=w, π diventa zero e si giunge allo stato stazionario dove cessa la crescita ( capite. Il confronto tra Giappone, Germania e Stati Uniti rivela come i ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] regionali hanno il peso maggiore in Germania (61%), Lussemburgo (56%), Italia d. Per ricostituire l'unità di capitale ogni anno dovrà essere spesa una somma pari a qd. del lavoro è considerato pari a zero a causa della presenza di disoccupazione o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] uno dei protagonisti della ricerca matematica in Germania. Sensibile alle correnti neoumanistiche dominanti fra i le mosse Cantor, in quello stesso anno, per dimostrare che "una rappresentazione dello zero in serie trigonometrica convergente per ogni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] Nello stesso anno veniva fondato il Club di Roma che lanciava la formula dello 'sviluppo zero', ritenendo strumentalizzarle. Inoltre era chiaro che leggi, vigenti anche in Germania, non erano bastate a garantire le persone dagli abusi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] una dimensione significativa sia in Germania sia negli Stati Uniti cinquant'anni, oltre 20 milioni di tonnellate all'anno nel mondo, ha gli usi più diversi. Così una rapida crescita, praticamente da zero, nel cinquantennio scorso.
La crescita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] H è quasi sempre molto vicina allo zero e che la frequenza delle sue fluttuazioni seguito da una diminuzione per lo più uniforme.
L'anno seguente l'assistente di Max Planck, Ernst Zermelo ( cinetica.
Mentre in Germania i soli ricercatori importanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dei fenomeni voltaici in Germania
Nei paesi dell'area germanica, il galvanismo era un altro verso la fine dell'anno, pubblicati entrambi con il titolo Mémoire introdotta per generalità, ma posta uguale a zero (g e h erano le intensità delle correnti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] sociali cominciarono ad apparire in Germania solo intorno al 1880; Se, infatti, m e f denotano un qualsiasi anno in cui sono battezzati rispettivamente più maschi e più 31] portava esattamente agli m residui dello zero vi, il che segue da un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] 'ottica l'intervento dello Stato in Germania, fin dal secondo dopoguerra, è stato la creazione dello SME, può essere considerato un anno di svolta. L'istituzione di un meccanismo che valore aggiunto e prossima allo zero per quanto riguarda gli occupati ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...