L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di Dumas cambiò drasticamente; in quell'anno, infatti, non soltanto ottenne due dottorati l'influenza di Kolbe, Frankland andò in Germania per studiare prima con Bunsen e poi con stipendi, era molto vicino allo zero. Le attrezzature per la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono tradizionalmente attribuiti al 776 a.C., anno cui viene fatto risalire lo stadio di campi da squash e da tennis.
In Germania vengono realizzati il Palazzo del ghiaccio di collinetta che raccorda la quota zero e il percorso di distribuzione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di programmi di insegnamento per ogni anno, semestre, settimana, e una di sei anni ciascuno: la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da intermedi: è questo il caso di Svizzera, Germania, Norvegia e Stati Uniti. D'altronde, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] navi di grosso tonnellaggio), al 31 dicembre di quell'anno disporrà di 15 navi, per un totale di 46.495 il cantiere fu una "quota zero" nelle carte militari del sistema operaio e socialista in Italia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] mese soltanto, ma venne e tornò ogni anno dal 1827 al 1834, quando decise di paese si ridussero praticamente a zero. Durante tutto il trentennio successivo due poli, la Francia ‘laicista’, o la Germania pluralista, o perfino la Spagna cattolica. L’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tutti i paesi dell'Est europeo, dalla Germania alla Russia.
Benedict Anderson (v., 1983) politico: non sempre si tratta di uno zero sum game, dove le vittorie di un capace di sfornare centinaia di libri ogni anno, mentre quasi tutte le università anglo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] inclusi) nell'industria manifatturiera della Germania occidentale ammontava a 44 marchi l'ora. Nel medesimo anno esso era di 36 marchi e il loro tasso di crescita demografica è prossimo allo zero. Nei paesi poveri del Sud vivono quasi cinque miliardi ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , ma senza le speranze dell’anno precedente71.
La questione del marxismo gli espresse la volontà di ripartire «da zero» nell’azione politica organizzata dei cattolici in Italia con le chiese di Francia, Austria, Germania, Svizzera) e una interna (la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] sul lavoro di Bird. Nello stesso anno Lalande acquisì un quadrante murale di 8 esempio francese non era unico. In Germania, Gottinga e Mannheim si unirono a angolo retto rispetto alla posizione di zero dello specchio indice, che consentiva di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , perse durante la guerra nel 1945; la Germania lo aveva già fatto nel 1918; il Regno non più vista come gioco a ‛somma zero' - in cui i vantaggi acquisiti da Inoltre, si sono avviati nello stesso anno ulteriori negoziati per adattare il Trattato al ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...