Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] si registrano anche in Australia, Francia, Germania, Gran Bretagna.
In Italia, un’indagine crescita economica vicina allo zero; l’altra ragione è di dollari a oltre 120 milioni di dollari per l’anno 2009; ma se si calcola l’insieme degli investimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] circa 900.000 macchine, di cui la metà per l’esportazione; la Germania, in diciassette stabilimenti, oltre 100.000, di cui i quattro quinti Elettronica Pisana –, poi Macchina zero), creato nel 1957, venne migliorato l’anno successivo da Tchou e dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a far circolare le novità. Un anno dopo, lo stesso Bonaparte fece intendere ai della distanza tendente in maniera asintotica a zero (gravità). Boscovich mostrò come applicare Anfangsgründe di Kant. Un viaggio in Germania lo aveva portato a Jena, da ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dai casi del Giappone e della Germania, i quali, non potendo affrontare , ratificato e rafforzato l'anno successivo dal repubblicano Reagan, allorché termine (cum+petere), ma come un ‛gioco a somma zero', dove c'è chi guadagna e chi perde. In breve ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] rilevanti, come negli Stati Uniti, in Germania, in Gran Bretagna. Ancor più marcato ammontava nel 1975 a 326.000 dollari l'anno, contro gli 8.000 dollari in media degli disoccupati di lunga durata o a reddito zero, anziani con pensione minima o privi ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] più compiuto, oggi, una sorta di grado zero dell’estetica del digitale (De Vincenti 2006 , 2003, La sposa turca, film prodotto in Germania e diretto dal regista turco Fatih Akin).
Più in Italia entro il 2012, anno del completamento del nuovo sistema, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] rottura. Nello stesso anno veniva fondato il Club di Roma che lanciava la formula dello "sviluppo zero", ritenendo urgente . Inoltre era chiaro che le leggi, vigenti anche in Germania, non erano bastate a proteggere le persone dagli abusi della ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] su un livello di crescita economica zero. Benché negli anni ottanta l' Su tutti questi terreni di confronto l'anno 1989 ha attribuito all'Occidente la palma del vita assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] studio della circolazione non partì da zero, ma fu un'indagine più vigorosa animals, pubblicato nel 1751, un anno prima della dissertazione di Haller, Robert Reymond e Karl Friedrich Wilhelm Ludwig in Germania, erano convinti di costruire qualcosa di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di arte pubblica. O, meglio, è il ‘grado zero dell’arte pubblica’, come opina Daniel Buren (n. 1938 rendere visibile e credibile, la Germania è un caso a sé: nomi dei caduti americani in Vietnam dal 1959, anno di nascita di Lin, al 1975. Stretta tra ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...