Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di Umberto Eco. La seconda edizione, l’anno successivo, vide la presenza anche di Getulio Alviani Optical art; tanto il gruppo tedesco Zero, fondato nel 1957 da Otto Piene Gianni Dessì), o della collaborazione in Germania tra Beuys e Gerhard Richter. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] produrre con grande successo cristalli di germanio estremamente puro, con dimensioni che trasferito a Princeton nel 1946, dove l'anno seguente arrivò anche David Pines, allora appena pochi gradi superiori allo zero assoluto iniziarono a catturare ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Biennale di architettura di Venezia dello stesso anno, il curatore Aaron Betsky ha dichiarato di Peter Behrens per l’AEG in Germania nel primo decennio del secolo, fino distruggono gli agenti patogeni a costo zero. Il contenitore ha una forma piatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di produzione in altri Paesi: il 33% circa in Germania, Ungheria e Jugoslavia, il 25% in Francia, il Attraversano le sue condotte circa 80 Gm3 di gas l’anno, per un consumo di 72,8 Gm3 e una per es., il progetto zero waste, con tecnologia finalizzata ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] nel grande vuoto di Ground Zero.
La distruzione deliberata delle statue , uno dei più importanti della Germania. Anche in questo caso, si catalogo della mostra).
Omaggio a Cesare Brandi nell’anno del centenario della nascita, Atti delle giornate di ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] è stata bassa, pochi punti percentuali all’anno in media. In dollari valutati con le e in Francia, a 1,5 in Italia, Germania, Giappone. Nei Paesi emergenti l’ammontare del finanziamento essendo grande, è maggiore di zero. La parte della calotta sopra ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] e costi.
B. ZBB (Zero-Base Budgeting). Questo sistema suggerisce che ogni anno qualsiasi spesa venga considerata come ' puramente estrapolativa), sia (come avviene in Italia e in Germania) a enti di ricerca esterni alla pubblica amministrazione, ai ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] a impostare l'operazione sulla retta:
1−2=?
Da zero ci spostiamo su 1 e poi facciamo 2 salti verso riscosso, cioè ha speso ogni anno più soldi di quanti ne a Roma e l'altro a Berlino, la capitale della Germania, che dista circa 1.000 km da Roma, e ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] certo modo di vestire: sono stati i Germani a insegnarci a usare abiti cuciti e Inoltre gli Arabi introdussero il numero zero, rendendo possibile perciò incolonnare i per il re mantenere i vassalli tutto l'anno. Era più semplice dare loro una terra. ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] possedere i seguenti requisiti: a) avere almeno un anno di vita, un patrimonio netto non inferiore a .uk per la Gran Bretagna, .de per la Germania ecc.), altri l'attività (per es., .org acquisisce partecipazioni a costo zero nelle imprese nascenti, da ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...