Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] acquisì la licenza e, tra il 1955 e il 1962, ne vendette in Germania 161.000.
Occorrerà attendere ancora perché la Fiat, prima con la 600 del a valvole (Macchina Zero, poi ribattezzata Elea 9001); nell’autunno dello stesso anno, durante il lavoro ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] terzo delle città è cresciuto a un tasso appena superiore allo zero (0,2%), un terzo è rimasto stabile e un terzo , contro il −21% della Germania), Copenaghen (−35%, contro il −21% della Danimarca), Barcellona (−1% all’anno dal 2000 al 2010, sebbene ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] individuo e tutti gli altri hanno reddito pari a zero sarà rappresentata da una curva di Lorenz che coincide con 6) può essere riscritta come:
dove t indica l'anno di riferimento. Nella (7) le componenti della disuguaglianza esempio la Germania e il ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fotografare in gruppo. Il 1894 è l'anno dell'esordio ufficiale delle gare automobilistiche: la Parigi visivo si deve ripartire da zero riformulando i principi grammaticali di perfezione e di bellezza. In Germania, la testimonianza cine-fotografica più ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] a qualche mese o a qualche anno) personale, specializzato e non, in di base di biologia, l'ambiente a quasi zero-g può fornire preziose informazioni sui fenomeni di Unione Sovietica. L'Italia e la Germania hanno dato l'avvio a questa trasformazione ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] l’arte e i media di Karlsruhe in Germania, un museo che si articola in varie sezioni che raccoglie una ricerca sui numeri da zero a un milione più frequentemente utilizzati. La stessa Second life, che da qualche anno occupa l’interesse di molti, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] problema dei tre corpi intraprese qualche anno prima da Jules-Henri Poincaré , era stata generalmente ben accolta in Germania e in Francia, anche se molti diofantee omogenee di grado arbitrario e genere zero.
La teoria degli algoritmi, sviluppata da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] moto: la velocità relativa era così pari a zero. In teoria, dunque, questo tipo di ruote avrebbe e le basi teoriche del progetto: l'anno successivo gli fu assegnato il premio.
in funzione in Ungheria, Russia, Germania, Francia e Svezia.
L'invenzione ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] il 3 agosto 1958 spara a zero sul sistema, coniando la famosa Coppa del Mondo in Spagna: 3-1 alla Germania Ovest nella finale disputata a Madrid. Per l' Vierchowod. Salita in Serie B nel 2001, l'anno dopo la squadra è promossa in A.
Cremonese. ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] presentano un momento di dipolo diverso da zero. Per motivi di stabilità elettrica, il di reazioni immunologiche.
L’anno successivo all’introduzione dell’ISFET su diciotto pazienti.
Anche in Germania sono stati ottenuti risultati molto incoraggianti ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...