La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] non nulli che converge uniformemente a zero tranne che su un insieme perfetto medaglia Fields nel 1970). In quello stesso anno tornarono a Mosca e si inserirono nel lavoro 1961), emigrato nel 1932 dalla Germania, conferì alle ricerche sull'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] -1762) e riferiti all'anno 1755. Il catalogo, che a causa delle condizioni della Germania di allora poté essere dato le due metà sono riunite a formare un obiettivo unico (posizione zero), allora le immagini delle due metà coincidono e l'immagine sul ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] pena di sanzioni pecuniarie (Germania).
A questa diversa intensità nuova normativa di scriminare i minori di età da zero a sei anni, rispetto a quelli da sei con i quali è stato rinviato all’anno scolastico 2019/2020 l’obbligo di presentazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] sei, e così via. Succede così che, allo zero assoluto, le molecole del gas di Fermi occupano discutere le grandi novità emerse nell'anno precedente, soprattutto la scoperta del origini ebraiche. Come avvenne in Germania e in Austria, anche in ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] esso. Lo squilibrio commerciale con la Germania era infatti molto forte anche in la regia di René Clair.
Nel marzo dello stesso anno, la vasta area su cui dieci anni prima era il valore dell'area passò così da zero a 100 miliardi di lire: ne furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] elaborati in Inghilterra, in Germania e negli Stati Uniti, rudimentale del 'ciclotrone'. Nello stesso anno un altro studente, Stanley Livingston, le proprietà della materia alle temperature prossime allo zero assoluto. Le leghe e i composti scoperti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] tutte le rette di M con momento uguale a zero passano per un determinato punto: il punto 'nullo' Robert S. Ball e divulgata in Germania da Klein; nel 1903 Eduard Study furono largamente studiate dopo il 1869, l'anno in cui Klein mostrò che esse si ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Uniti e approdata in Europa l’anno successivo, ha sollevato accese reazioni UberPop è stato vietato in Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi e Spagna4.
Nei procedimenti in . la teoria di Rifkin, J., The zero marginal cost society, New York, 2014, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] quale implica che alla temperatura dello zero assoluto l'entropia di una sostanza pura in primis tra quelle della Germania.
L'applicazione più semplice, esperimenti che, nell'arco di circa un anno, decretarono il successo della teoria di Bohr: ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Tra il 1919 e il 1921 in Germania W. Ruttmann, Hans Richter, Viking Cocteau. Robert Florey realizzò The love of Zero (1927) e The life and death of sulla rivista "Ion", nell'aprile 1952, anno nel quale vennero realizzati film lettristi come Traité ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...