Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] nelle città dell'Inghilterra, della Germania, della Francia è di segno sottoposto a sollecitazioni impensabili qualche anno prima. Nel contempo, l'archeologia il rischio di distruzione quasi a zero, la stragrande maggioranza delle città europee ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] di diminuire, fino a rendere pari a zero, il numero dei voti non distribuiti, ovvero di quattro Paesi europei quali Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia sotto l’ottica che avessero compiuto il trentesimo anno di età; mentre mantenevano il ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] 1911 si lanciò nel capocomicato. Nello stesso anno si sciolse in modo traumatico il suo suo repertorio le riviste Zero meno zero (1915), scritta in Francia, Inghilterra, Egitto, Libia, Tunisia, Germania, Svizzera e Austria. Infervorato dalla sua ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] di Alfredo Catalani, Germania di Alberto Franchetti, le vie di Parigi) di René Clair, Zéro de conduite (1934; Zero in condotta) e L'Atalante (1934), Alba tragica), tutti di Marcel Carné. L'anno dopo Jaubert morì, quarantenne, sul fronte francese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] a individuare una sorta di grado zero dell’atto costruttivo. Né l’uno vetro, del 1922. Vengono poi, l’anno successivo, le ricerche sul cemento dell’edificio negli Stati Uniti. Professionalmente isolato nella Germania nazista, che arriva a chiudere, ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] petroli (AGIP) – l’Italia importava 216.786 t l’anno di benzina e 31.232 t di greggio e il mercato era evitare la deportazione dei lavoratori in Germania) e il sabotaggio dell’impianto nel avrebbe comportato costruire da zero un nuovo impianto, il ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] filiale di Cagliari.
Il 1930 rappresentò un anno di snodo nella vita di Giorgio, dal consolidata nel tempo per ripartire da zero. Una delusione acuita dal fatto ad affrontare la guerra a fianco della Germania, Giorgio si fece coinvolgere anche in un ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] . La spese all’università di Erlangen in Germania, presso il laboratorio di O. Mangold, Nel settembre del 1944, solo un anno dopo la liberazione di Napoli e in con esso la sfida di costruirvi da zero un centro di ricerca di livello internazionale. ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] già membro della Jeunesse communiste da un anno.
Nel 1936, tramite il Partito comunista nome di battaglia di ‘Ivaldi’, ripartì da zero per costruire la sua unità e si trovò accusato di aver fatto deportare in Germania molti operai antifascisti.
Dopo l ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] la sua politica di abbassamento quasi a zero dei tassi di interesse, introdurre massicce dosi essere ridotto al ritmo di un ventesimo all’anno). Questo Trattato, richiesto soprattutto dalla Germania, è stato firmato e unanimemente ratificato dai 25 ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...