Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ricercatori (K. Zuse in Germania, G. Stibitz e H. bool l'insieme {vero, falso} e interpretando le operazioni zero (come la costante 0), succ (come il successore di di aziende nei dodici distinti mesi dell'anno, espressi in migliaia di lire, e nell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a circa 427 miliardi di m³/anno, di cui 50 importati dai paesi ex sovietici e dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono i in caso di seri danni al reattore (rilascio zero).
Per quanto riguarda i rifiuti radioattivi, la maggior ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Optical Art; tanto il gruppo tedesco Zero, fondato nel 1957 da O. televisivo nello stesso anno), i lavori dell Nunzio (N. Di Stefano, n. 1954) - o quanto avvenuto in Germania, con la collaborazione tra Beuys e G. Richter, o l'insegnamento dei ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] altezza, in piedi, coincidente con l'anno in cui gli Stati Uniti conquistarono l' europei, segnatamente la Francia e la Germania (notevole, per es., l'esperienza dell the outrageous struggle for the future of Ground Zero, New York 2005.
P.F. Smith, ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e cioè Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Paesi Scandinavi, Olanda, al 1960, per il fatto che per quell'anno sono facilmente disponibili i dati sulla forza lavoro e costo economico delle risorse naturali è zero, in quanto gli inputs reali per ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con ); ciò significa che metà dei morti in un dato anno faceva registrare un'età compresa tra 0 (esclusi i o sono prossime alla crescita zero. Nelle stesse società v'è ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] industria. Per altri paesi (Germania, Francia, Gran Bretagna, il consumo ha raggiunto i 4,4 milioni di t/anno. Tale consumo è comunque, a parità di superficie coltivata, il suo valore è normalmente compreso fra zero e uno. (Segue dal principio di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'analisi e furono più apprezzate in Germania che in Inghilterra). Needham rettifica, en del linguaggio; essa è connessa al concetto di 'zero' ed è alla base della categoria dei sūtra domanda di Needham risale al 1936, anno in cui la sua amicizia con ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] su un livello di crescita economica zero. Benché negli anni ottanta l' Su tutti questi terreni di confronto l'anno 1989 ha attribuito all'Occidente la palma del vita assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a economia di mercato, si vede che in quell'anno essi registrarono una diminuzione del PIL (−0,2%) e (la cosiddetta ‛opzione zero-zero'), essi prevedono anche un Berlino e le altre principali città della Germania che si era progettato di colpire, nel ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...