Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XV, Roma-Parigi 1895; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino-Roma 1906 segg.; A. Brackmann, Germania pontificia, Berlino 1910 segg.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini fino al 1300, I, Piemonte, Torino 1898; II, Lombardia, i, Milano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alla moglie. La loro religione è poco conosciuta, il "più antico dei pellicani" estrasse dall'acqua prima l'isola Tassne, poi all'esportazione, pari rispettivamente al 7% e al 12%, la Germania che fornisce l'8% delle merci importate (31 milioni) e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di opere letterarie medievali, ne sono esempî insigni. A metà del Quattrocento cominciano le più antiche biblioteche civiche della Germania.
Dal concilio di Costanza in poi il nostro umanesimo vivifica, senza scuoterne il fondamento scolastico ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da Genova e chiede aiuti finanziarî per l'impresa germanica e la conquista della corona imperiale.
La lotta storia di Genova, voll. 2, Lipsia 1750; G. Serra, La storia dell'antica Liguria e di Genova, voll. 4, Torino 1834; C. Varese, Storia della ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nazioni occidentali la via delle Indie; la Francia, la Germania, l'Olanda, l'Inghilterra, a loro volta progredite 'agraria come una disciplina a sé, onde l'insufficienza delle antiche definizioni. Tra queste, a titolo di esempio possiamo citare quella ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] otto compositori di diversi paesi africani; nel 1995 a Würzburg, in Germania, il primo Festival di m. da camera africana, in cui nelle quali la m. ha un ruolo fondamentale. Nella forma più antica, il teatro Nō, la m. è eseguita da un flauto, tre ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] che si può dire scientifico nell'antichità greca. Erodoto è il più antico scrittore greco in cui siano esposte di cranî, con le relative misure, assai usati dai competenti. In Germania incontriamo molti nomi, fra i quali eminenti quello del v. Lucae, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] gli stati belligeranti e quelli neutrali.
Le sue origini non sono antiche e possono stabilirsi verso la metà del sec. XVII, all'epoca , fu abolita, per misura di rappresaglia contro la Germania per l'impiego dei sommergibili nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fondazione dello stato e dell'Europa moderna non si combatte né in Germania, né in Italia. Come si è visto, assai prima che . Ma ci fu anche chi celebrò le gesta di eroi antichi come Quilichino di Spoleto, chi trasse da giocose novelle commedie ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ad autori posteriori, che con l'attribuirli a monarchi più antichi vollero accrescerne l'autorità.
Nessuna elaborazione del genere troviamo nei libri potere un fondamento giuridico. L'imperatore romano-germanico è considerato erede dei Cesari; la lex ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...