RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] estese, sempre in questo senso, nei paesi via via occupati dalla Germania, dal 1939 in poi. Tali leggi, e più ancora i principî finché durò il predominio militare tedesco - gli antichi sistemi di egemonia, non sfruttandone sufficientemente tutti gli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] lui e che egli stesso acquista a Roma, in Italia, in Germania e in Belgio. La sua fama si è ormai diffiusa ovunque, sé col giuramento della fedeltà feudale. Ma la rivalità dell'antico abate Petroaldo, il malcontento dei vassalli dell'abbazia e degl' ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] il 1600 e alle fortificazioni dei secoli XVII e XVIII. La cappella circolare (706) è forse il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi nella residenza dei ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] 'Elba si trovava nello stadio più acuto riuscì mal gradito in Germania, e il principe Ernesto di Sassonia Coburgo, zio paterno di franco-britannico dell'8 aprile 1905, che regolò le antiche Competizioni africane delle due potenze, e nell'appoggio che ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] sentiva giungere al suo cuore la voce degli antichi padri imploranti la liberazione dalla loro secolare prigionia , nell'estate di quell'anno, viaggiando in Francia e in Germania, egli scoperse altre otto orazioni ciceroniane.
Dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] a paese: esso è stato minimo nei paesi di più antica civiltà, più intensamente industrializzati, con grande sviluppo delle città merito della nataliià mantenutasi assai elevata. Così pure in Germania, se la popolazione totale appare discesa da 69,3 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] contrastanti: da un lato una tendenza mimetica che ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della , 1992; Top Dogs, 1996) e del già ricordato svizzero Widmer; per la Germania, quelli di K. Specht (n. 1956: Amiwiesen, 1990) e di T. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] erano i primi nel mondo nell'estrazione del minerale, sorpassando la Germania che produceva 17,9 milioni circa di tonn., la Gran coi paesi d'oltralpe e con la Spagna, una delle più antiche opere conservate è la cattedra di S. Barbato nel duomo di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] i suoi avversarî, che ora hanno fatto con lui la pace.
Germania. - Come si è visto, il primo giornale tedesco fu l' de Lausanne (1762) con 50.000 copie; notevole per la sua antichità è anche la più che bicentenaria Feuille d'Avis de Neuchâtel. La ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più progredita dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa. Ma l'antichità e l'universalità del costume è attestata da certi suoi residui tenaci dappertutto (cfr. Tacito, Germania, XXXV): nell'uso di far precedere al mercato qualche dono; in ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...