In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] della scienza attuariale. I vitalizi si conoscevano fin dai tempi antichi e la regola data da Ulpiano ne è una prova. In la prima a seguire con una legge del 1888 l'esempio della Germania, poi l'Ungheria nel 1891. Intanto anche gli stati, nei quali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'imperatori in quel tempo, trattenuti da altre cure in Germania, trascuravano il dovere principale, che era qnello di venire , pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi della Commedia, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nel 1931) quanto per le esportazioni (rispettimmente: 34, 34, 22%), la Germania, il Chile, la Francia, l'Argentina, il Canada, l'Italia.
L' Senza alcun dubbio le forme di vita civile nel Perù antico non datano dall'Inca, e occorre perciò sceverare e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] quando Enrico III trasse come ostaggi in Germania Beatrice con la figlia Matilde, per la Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1899; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del comune di F., in Arch. stor. it., s. 5ª, vol. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a. C. (l'arco centrale, il solo che resta dei tre antichi, appartiene però a un rifacimento di Simmaco del 370 d. C.); il Dupuit sin dal 1870, è stata largamente applicata, soprattutto in Germania.
Secondo le statistiche di P. Sejourné, su 221 arcate ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le fiere di uccelli, che si tengono in determinate epoche. Famose e antiche quella di Sacile già ai 10 di agosto e ora del 1° settembre o i cacciatori sparano alle anitre selvatiche o germani e agli altri uccelli acquatici che vengono ivi attirati ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] realtà) alle reti televisive pubbliche, soprattutto alla RAI in Italia e a ZDF in Germania. Alla RAI si devono, per es., esordi e conferme di autori come B. promosse o prodotte dal piccolo schermo è antica quanto il mezzo televisivo stesso. Negli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] complesso di scuola pubblica e obbligatoria.
Dicono infatti gli autori antichi, e ce ne informa soprattutto Eforo in un lungo dell'educando e su principî pedagogici. Assai più che in Germania, essa fu apprezzata e seguita in Danimarca, in Francia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nobiltà e ricca borghesia, sviluppò in sé stessa l'amore per la scienza e l'arte. La sua università, la più antica del mondo germanico (1365), riorganizzata da Maria Teresa (1752), ha fama europea e i suoi istituti scientifici e le sue cliniche hanno ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] valle di Richmond, cosicché si trova a N. della città antica, nel distretto di Islington.
Thorney era l'isola presso la quale delle ostilità fra la Danimarca e le due grandi potenze germaniche coalizzate ai suoi danni, Austria e Prussia, tregua che ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...