Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] in 17 voll.; si hanno inoltre per ciascuna di esse buone edizioni antiche e moderne. Filocolo, 1ª ed., Venezia 1472; ed. E de la novela española, Madrid 1907, II, passim. Per la Germania: A. Cesano, Hans Sachs ed i suoi rapporti con la letterat ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ) e a 140.000 t. e 500 mm. nelle navi progettate (Germania). Oggi si è forse a 85.000 t. (nuove portaerei americane).
oltre 30 nodi, gl'incrociatori hanno perduto la loro antica caratteristica di forte prevalenza nella velocità, che del resto, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] anche la fonte più fresca delle notizie che Tacito ci dà degli usi dei Germani nell'unica monografia propriamente etnografica che ci sia rimasta dell'antichità classica, la Germania (89 d. C.), se pure per buona parte egli avrà attinto a tale fonte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] all'italiana, un buon numero di vocaboli d'origine longobarda, distinguendoli sia da quelli importati anticamente dai Goti o da altri Germani sia da quelli introdotti più tardi dai Franchi o da altre genti tedesche. Possiamo così attribuire ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] li verità che ci faceva avvertire che l'osservanza dell'antica massima sarebbe stata, questa volta, un impossibile sforzo, più tardi ben 3 delle quattro divisioni repubblicane addestrate in Germania.
Ma non solo a questo si è limitato il contributo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] come pure presso i Persiani (il toro del dio Mithra) e presso gli antichi Indiani (il dio Indra nei Veda prende la forma di toro, che poi animali sofferenti. Le stesse organizzazioni si ebbero in Germania, poi in Algeria, in Australia, nel Messico, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] c'è dubbio però che i Greci siano stati tra i popoli antichi i più fervidi in questo genere di esercitazioni. Basterebbe a dimostrarlo l lentamente fu dimenticato. Dopo la guerra anche in Germania si differenziarono nettamente i tipi di ginnastica, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] asserire che l'uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon trovate presso pozzi o produsse tanto in Italia, quanto in Francia, in Germania, nelle Fiandre e in Inghilterra, una nuova attività ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] associazioni varie e multiformi, tutte più o meno fondate sull'antica tradizione, sul nuovo spirito religioso cristiano, sul vincolo protettivo e cavalleresco della società germanica, ravvivate ora dal nuovo impeto della vita medievale, pronta agli ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] a oriente, già da tempo ha trovato posto la città antica (Staré Mĕsto), nucleo commerciale con molte banche e uffici, semispopolato segna il primo passo alla creazione della duplice alleanza fra la Germania e l'Austria, che fu poi la base, dopo la ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...