FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] il leone: e la protome leonina è la prima forma data dagli antichi alla bocca di fontana. Le prime fontane sono gli stessi orifizî rupestri le fontane gotiche in molte città, specialmente della Germania. Esse presentano i caratteri comuni a tutta l' ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] 'altro - G. Peano in Italia e G. Frege in Germania: il Peano, riattaccandosi dapprima all'indirizzo algebrico e al simbolismo che taluni tipi di proposizioni, in parte noti da tempo antico, in parte di coniazione recente, sui quali, dai primi anni ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] volontarî e prestazioni personali.
Nei sistemi finanziarî dell'antica Grecia, fonti essenziali rimangono il bottino di guerra et de législation financière, Parigi 1927, 5ª ed.
Per la Germania: K. D. Rau, Grundsätze der Finanzwissenschaft, 1832; A. ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] commerciali con Cecoslovacchia, India, Giappone, Germania occidentale, sviluppando una politica economica intesa più recente è riferibile forse ad un abitato di età achemenide, mentre il più antico (9°-8° sec. a. C.) attesta contatti sia con l'Īrā?n ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] la salvezza propria e dell'ambiente che la circonda.
Bibl.: Antichi scrittori d'idraulica veneta, voll. 1-4, Venezia 1919 delle organizzazioni private, ivi 1986; AA.VV. Venezia e la Germania. Arte, politica, commercio, due civiltà a confronto, ivi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] frequenza del nome d'ingegnere intorno al mille. La più antica carta italiana fin qui additata che contenga questa parola, è maggiore le nazioni americane e quelle europee, la Germania principalmente, che del resto poteva vantare un'antichissima ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] sono sorgenti; una di esse è la più calda della Germania (Schwertbadquelle, 77°5). Ad Aquisgrana vi sono 3 padiglioni , a due piani, che nel piano superiore conserva l'antico sarcofago marmoreo con figurazioni di Proserpina, il quale custodì le ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] britannici in una fase di sviluppo più antica, corrispondente al più recente sviluppo industriale 1939, una settimana dopo il Regno Unito, il Canada dichiarò guerra alla Germania: su una popolazione di circa 12 milioni furono arruolati 1.031.000 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Germanisches Museum (v. appresso).
Monumenti. - È una delle città più artistiche e più pittoresche della Germania, per le sue chiese, per il suo antico aspetto in gran parte conservato. Il suo fascino è accresciuto dalla bellezza della situazione in ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] ai laghi, la loro capacità di attrazione turistica è altrettanto antica di quella del mare: dal Lago di Ginevra al es., in Giappone); e in Europa specialmente la Francia, la Germania, l'Italia, ma anche vari Paesi centro-orientali come la Repubblica ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...