SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] principali flussi di importazioni hanno origine in Germania, Francia, Giappone e Italia (complessivamente contribuiscono del fiume H̱ābūr. Il centro, che ha la sua citazione più antica sull'Obelisco Spezzato e da cui gli annali dei re assiri fino al ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] nel Chersoneso. Era in sostanza l'aperto tentativo di restaurare l'antico impero creato per mezzo della lega delio-attica un secolo prima i principi sovrani e le città libere di Germania stabilivano fra loro una confederazione perpetua allo scopo di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Meriggi, pp. 161-85), e Immagini a confronto: Italia e Germania dal 1830 all'unificazione nazionale, a cura di A. Ara e Id., La pittura italiana dell'Ottocento e il Risorgimento, in Arte antica e moderna, luglio-settembre 1962, pp. 280-85; C. ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] borghese con i bei quartieri lungo la Mosa e intorno all'antica Piazza di San Lamberto e con le amene passeggiate dei XII vi si formò un ceto mercantile che trafficava soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] martiri e si sviluppa in modo parallelo a questa. Già nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si trova santi. Dopo la conversione dei Franchi e delle altre tribù germaniche alla Chiesa cattolica, il culto dei santi e delle reliquie ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] specialmente in rapporto con lo sviluppo industriale della Germania, cominciò ad acquistare importanza la sua posizione sull' tempi, per opera del Pölzig e di altri, alle antiche costruzioni sono venute ad aggiungersene delle recenti, le quali, dopo ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] delle nuove ideologie teologiche così ampiamente diffuse soprattutto in Germania e Francia, non solo tra i protestanti ma peraltro, non è difficile vedere un prodotto residuo dell'antico dualismo di spirituale e temporale, di interiore ed esteriore, ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 1935 ha creato una banca centrale, che ha assorbito l'antica Caja de Conversión, col privilegio dell'emissione (riserva legale agosto 1933 (esteso poi al Belgio, all'Olanda, alla Germania, alla Svizzera e alla Spagna) l'Argentina accordò agevolazioni ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] condizioni di cultura e, anche, elementi provenienti dall'antichità e dall'Oriente si aggiunsero a quelli della materia oltre un secolo favole seguirono a favole, in Francia e in Germania soprattutto, ma anche in Inghilterra, in Italia e in Russia; ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] fra Israele (città nuova) e la Giordania (città antica, con i Luoghi Santi). Le frontiere così fissate sono Ebrei o ai loro eredi per i danni ad essi arrecati dalla Germania hitleriana, che furono precisati, con altra nota del 12 marzo 1951 ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...