Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] XIX, eran giunti gli studî di glottologia, specialmente in Germania (II, p. 262). La grande erudizione e la Iscrizioni inedite o mal note, greche, latine, ebraiche, di antichi sepolcri giudaici del Napolitano, Torino, pp. 120 (lavoro molto importante ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] 1742 da Joh. Val. Thormann da Magonza. In nessun'altra città della Germania si può studiare l'architettura civile romanica meglio che a Treviri. Il tipo più antico della casa di pietra, d'aspetto severo e massiccio, è rappresentato dal "Frankenturm ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] , e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si tardi, nel sec. XIX, a somiglianza di quanto avveniva in Germania, in Inghilterra e anche in Francia, e specialmente per l' ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] -sociali già esistenti nei parlamenti dell'impero. L'antico partito cattolico belga costituì nel 1919 una sinistra con (v. appresso) e in Francia; si sono affermati anche in Germania e in Austria per quel che consente lo stato di occupazione alleata ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] modo che è soltanto al 66° posto tra le città della Germania. Essendo il punto iniziale della navigazione regolare sul Danubio, dato con vòlte a nervature stellari. Delle torri di difesa di antiche case patrizie sono notevoli: la casa "zum Goliath" ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] invito alle città e ai potentati d'Italia per rinnovare l'antica unione con Roma e per procedere nella successiva Pentecoste all' lui, e ordinò che nelle chiese di Boemia e di Germania egli fosse denunciato come eretico e scomunicato; il 24 marzo ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] numerose valli: epperò non è solo lo sbocco naturale delle vallate dell'antica Svizzera, ma anche il punto di partenza di strade che portano delle merci dai porti italiani ai mercati della Germania, Lucerna ne ricavò notevoli vantaggi commerciali e ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] . Questa fase ha visto nascere, particolarmente in Germania a opera di Bismarck, un vasto sistema di una valutazione obiettiva, anche se non sarebbe male ricordare l'antica tradizione filosofica delle ''conseguenze non previste dell'azione umana'', ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] lavorazione e di esportazione (v. gesso).
Uso nell'arte antica. - Tanto l'alabastro calcare quanto l'alabastro gessoso hanno S. Croce in Gerusalemme a Roma (fig. 5).
Anche in Germania la scultura in alabastro ebbe molta fortuna nel'400, e si ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] il bel giardino dell'Esplanade. Sede di uno dei più antichi vescovadi della Lorena, Metz possiede una biblioteca ricca di 100 riprendere la città e Metz fu francese fino alla guerra franco-germanica nel 1870-71. Nel secolo XVII, la città fu sede del ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...