Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e politiche. Nel 1910 la Camera dei lord perse antiche prerogative politiche a favore della Camera dei comuni. Nel mondiali
La violazione della neutralità belga da parte delle truppe germaniche fornì l’occasione per l’entrata in guerra della G. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] abitati “principeschi” tardohallstattiani non sembra essere più occupata all’inizio del La Tène Antico. Sembrano fare eccezione soltanto Hohenasperg in Germania meridionale, Ütliberg in Svizzera, vicino ai quali sono state rinvenute una sepoltura ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] metà del sec. X quale area fortificata al posto dell'antico ma insicuro castello (al-Qaṣr), al Cassaro e al e mercati). Nell'aprile del 1235 era nuovamente sulla via verso la Germania. Prima di partire affidò il governo del Regno a un collegio di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] II attraverso la rivendicazione dei territori della Chiesa di antica donazione imperiale. Il sito designato si trovava in anche con paesi stranieri, tra cui Francia, Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, nel contado ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] cogliere: nel cuore dell’Europa, a un passo da Francia e Germania, ma anche da quel Mediterraneo che tutti indicano come il nuovo, sono i resti del teatro e forse il duomo è costruito sull’antico Capitolium. Fra il 5° e il 6° secolo, mentre tutte le ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] , non ancora diciottenne, fece tappa a Roma diretto verso la Germania, dove i principi, riu-niti a Norimberga, avevano deciso di la Armata historia, una narrazione di battaglie e di guerre dell'antichità. Di sicuro si sa che, dal 1215, il suo sigillo ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] stesso imperatore, prima di abbandonare il Veneto per la Germania, su consiglio di Ezzelino attaccò e devastò Carturo, Reichsgüter (ad esempio un lacus imperatoris), valse a incrinare l'antica intesa col sovrano svevo del da Romano e la sua piena ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] più importanti risalgono al sec. 13° e le più antiche provengono dalla Scandinavia meridionale e dall'isola di Gotland. Durante . 15° si può notare un influsso notevole della Germania settentrionale e si hanno perfino importazioni dalla zona di ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] occidentali da essere in strettissimo contatto con l’area germanica: Praga è stata, infatti, a lungo una città slava sia tedesca.
Sulla riva destra della Moldava, il nucleo più antico della città (Staré Mesto «Città Vecchia») si è formato intorno al ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] il Lago di Costanza. Presa una direzione ovest, il corso del fiume viene interrotto da cascate a Sciaffusa, quindi segna il confine tra Svizzera e Germania fino a Basilea, che attraversa. Di qui si dirige verso nord, fungendo da confine tra Francia e ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...