CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] C. fece un viaggio in Italia e ricevette il titolo di cavaliere (ill. in Antichità viva, IX [1970], 3, pp. 50 s.; Zerner, III, tav. poszukiwań nad pracarni J. del C. (Relazioni dal viaggio in Germania e in Italia per ulter. ricerche sui lavori di I.C ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] incisi da Lorenzo Zucchi, che non si sarebbe mai allontanato dalla Germania. Ma siccome risulta che il Rossi, pittore della corte di . privata: Portarolo; a Roma, Gall. naz. d'arte antica: Ritratto di giovane; già racc. Morandotti: La colazione dei ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] dei domini imperiali e solo alla metà del sec. 13° l'antica famiglia comitale tornò a impadronirsi della regione, grazie al matrimonio di contatto anche con le abbaziali cistercensi di Salem in Germania (Baden-Württemberg) e di Kappel in Svizzera.L' ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] milanese (già collezione Smeets, ora in Germania, collezione privata). Alla copia del Cenacolo London-New York 1996, pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 337 s.; F. Frangi, ibid ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] e in seguito, con l'espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. Le accesso turrite, muri di cinta e rivellini. Il più antico esempio conservato di muro fortificato provvisto di una torre d' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 1587), e furono stampate a Roma la pianta dell'antica basilica vaticana col titolo Almae Urbis Divi Petri Veteris Novique il Bacotich (seguito dal Tooley) gli ha assegnato la Nova Germania del 1553 (cosìanche in Carte geogr... Bibl. Marciana..., n. ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] linea con il gusto del momento, fu la passione per le armi antiche. Tra il 1846 e il 1848 acquistò diverse centinaia tra armi e armature : partì per un viaggio di qualche mese in Svizzera, Germania, Francia e Inghilterra, dove tornò anche nel 1862 in ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] , addossate alle membrature. Le finestre sud, nord-ovest e nord accolgono il più antico ciclo di vetrate medievali conservato in Germania, risalente agli anni intorno al 1260, sostanzialmente integro e di altissimo livello artistico, raffigurante ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] gli evangelisti e l'Agnus Dei. Si tratta dell'antica croce trionfale del coro romanico, commissionata intorno al 1200 uno fra i più interessanti esempi di architettura mendicante in Germania: un coro allungato su cui s'innesta l'impianto basilicale ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] Narmer, all'inizio dell'età tinita. Gli esemplari più antichi erano costituiti di fili orizzontali di perline in varî colori varî esemplari provenienti da Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale, sebbene non siano di fabbricazione irlandese ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...