• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [608]
Storia [218]
Religioni [146]
Letteratura [85]
Arti visive [70]
Diritto [47]
Storia delle religioni [43]
Musica [38]
Diritto civile [34]
Economia [21]

BARBI, Alice

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI, Alice Ada Zapperi Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista. Con il [...] popolare di Londra, università di Edimburgo), in Germania (Società filarmonica di Berlino), e soprattutto a di Europa. La sua specialità restava sempre però la musica italiana antica, per la quale mostrò subito eccezionale sensibilità. La voce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES BRAHMS – CLARA SCHUMANN – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] e che sono di lui i paesaggi nei quadri "con storie dell'antico" di G. B. Dalera, F. Giani e A. Misertaure che clienti, oltre che in Italia, erano in Inghilterra, Russia, Germania, Danimarca. Giovanni sarebbe stato infine inviato a Napoli per dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] uno stile moderno, addirittura già art nouveau, tramite una tecnica antica. All'incirca nel 1880 il G. pubblicò a Parigi, ricordano altri lavori a Vienna, a Zurigo, in Italia, Germania e Inghilterra, dei quali tuttavia non si conosce l'ubicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Ana Millán Gasca Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta. Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] attuariale, già molto sviluppati in Inghilterra, Germania e Francia in connessione con le attività (1901), pp. 1-4 (include elenco dei lavori); G. Toja, L'antica Associazione attuari nella cultura italiana, in Atti della Soc. ital. per il progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGATTA, Giuseppe Benedetto Montebello Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] recandosi in Germania, dove si fece conoscere soprattutto come valente pianista. Proprio in Germania cominciò a pubblicate a Milano, salvo diversa indicazione, si ricordano: 6 pezzi all'antica (s.d.); Étude mélodique (1900); NocturneOp. 43 (1901); In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABURI, Franco Sergio Cella Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] il predominio nell'Adriatico, e il più ampio lavoro su La Germania alla conquista della Russia (Bologna 1918). Dopo la guerra il C di pace del 1947, si dedicò alla storia più antica, commentando i volumi della Storia diRoma del Gregorovius, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] sangue miracoloso scaturito nel sec. XIV da un crocefisso dipinto nel muro dell'antica chiesa di S. Niccolò d'Osimo, Osimo 1762, p. 33 n. 16; C. Annibaldi, L'Agricola e la Germania di Tacito nel ms. latino 8 della biblioteca del conte G. Balleani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] funzione liturgica, compiendo a tale scopo viaggi scientifici attraverso la Germania, la Francia e l'Inghilterra. Insieme con l'avvocato impiego delle voci bianche nell'esecuzione di musiche sacre antiche e moderne ("Senza ragazzi, né Palestrina, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Papirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Papirio Mirella Giansante Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] grado di capitano, ed i giovani Cencio, Piero e Antonio. In Germania il C. si distinse per la sua capacità e tornato a Roma Capizucchis, Romae 1653, p. 8; V. Armanni, Della nobile et antica fantiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 24 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] di una bottega, con il ruolo di protomastro; secondo l'antica tradizione locale associava di volta in volta, nei suoi lavori , ossia quale cantore di corte, dal duca di Brunswick in Germania. Il motivo del suo definitivo ritorno in Italia, verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali