• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

SASSONIA-WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] amico dello Schiller e del Goethe, del Herder e del Wieland; durante il suo governo Weimar fu sede della vita spirituale della Germania e l'università di Jena, nella quale insegnava lo Schiller, conobbe la sua piena fioritura. L'ideale del principe ... Leggi Tutto

SCHEIN, Joahnn Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIN, Joahnn Hermann Karl August Rosenthal Compositore di musica, nato il 20 gennaio 1586 a Grünhain nell'Erzgebirge in Sassonia, morto il 19 novembre 1630 a Lipsia, dove era cantore in S. Tommaso. [...] i buoni uffici di questo fu chiamato il 21 maggio 1615 come maestro di cappella alla corte di Weimar. Dopo la morte di Sethus Calvisius, considerarsi vere anticipazioni in Germania. Oltre ad una pletora di composizioni di circostanza, arie, canzoni, ... Leggi Tutto

PENZOLDT, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENZOLDT, Ernst P. Ch. Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Ma all'ultima stagione della sua carriera appartengono forse le cose migliori di P.: Korporal Mombour (1941), "romanza militare" ambientata durante le guerre di liberazione in Germania nel 1813, la novella Zugänge (1947), che rievoca l'atmosfera d'un ... Leggi Tutto

OXENSTIERNA, Axel, conte di Sodermore

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA, Axel, conte di Södermöre Sture BOLIN Uomo di stato svedese, nato a Gut Fäno il 26 giugno 1583, morto a Stoccolma il 7 settembre 1654. Ebbe varî incarichi diplomatici sotto il regno di Carlo [...] Germania, rivestendo anche comandi militari. Dopo la morte di Gustavo Adolfo, divenuto membro del consiglio di reggenza della minorenne regina Cristina, fu di tale qualità egli conferì al duca Bernardo di Weimar il ducato di Franconia. Nel 1636 l'O. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI FRANCONIA – GUSTAVO ADOLFO II – ARISTOCRAZIA – PROTESTANTI – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXENSTIERNA, Axel, conte di Sodermore (2)
Mostra Tutti

ROCHLITZ, Johann Friedrick

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHLITZ, Johann Friedrick Carlo Grünanger Critico musicale e scrittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1769, morto ivi il 16 dicembre 1842. Fu scolaro del Doles nella Thomasschule di Lipsia; nel 1789 [...] letteraria. Fu, nell'età di Goethe e di Beethoven, il più autorevole critico musicale della Germania, il primo che, applicando e tentò pure di ridare la sua veste musicale al dramma antico (esecuzione dell'Antigone al teatro di Weimar nel 1809). ... Leggi Tutto

VELDE, van de, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDE, van de, Henri Sophie A. Deschamps Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] decorativa e dell'architettura. Nel 1901 si stabilì in Germania dove l'esposizione delle sue opere ebbe un successo enorme. Nominato subito consigliere artistico del granduca Guglielmo Ernesto di Weimar, progettò il teatro, il monumento a Nietzsche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZORN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORN, Philipp Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928. Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni locali. Rappresentò la Germaniá alle conferenze della pace dell'Aia, nel 1899 e nel 1907 della Chiesa e dello Stato stabilita dalla costituzione di Weimar. Tra le altre opere ricordiamo: Staat und ... Leggi Tutto

GRIES, Johann Diederich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIES, Johann Diederich Giuseppe Gabetti Poeta e traduttore tedesco, nato ad Amburgo il 7 febbraio 1775, morto nella stessa città il 9 febbraio 1842. Fece parte del gruppo dei romantici, e fu amico [...] di Novalis, di Caroline e Guglielmo Schlegel, di Tieck, di Schelling, di Steffens, e, più tardi, di Brentano, di Uhland e dei poeti della scuola sveva. Musicista appassionato, spirito entusiasta e irrequieto, viaggiò molto in Germania di Weimar si ... Leggi Tutto

WOLZOGEN, Ernst Ludwig, barone di

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLZOGEN, Ernst Ludwig, barone di Maryla Falk Scrittore tedesco, nato il 23 aprile 1855 a Breslavia, morto a Monaco il 30 agosto 1934. In gioventù fece molti viaggi. Studiò a Strasburgo e a Lipsia; [...] Gesellschaft" e ottenne nuovi successi come regista. Sullo scorcio del secolo tentò di trapiantare dalla Francia in Germania un nuovo tipo di teatro di varietà canzonettistico e parodistico (denominato Überbrettl): ma nel clima diverso quest'esile ... Leggi Tutto

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] la rimluzione del 1918, partecipò all'assemblea nazionale di Weimar, come capo dei tedesconazionali. La figura del P.-W. merita rilievo per la parte da lui avuta nella vita interna della Germania dell'età guglielmina, ed essenzialmente nella vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali