• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [169]
Storia [158]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

Haacke, Hans

Enciclopedia on line

Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] , ha ricevuto importanti riconoscimenti (premio della critica in Germania, 1991; premio internazionale della Biennale di Venezia, 1993; laurea honoris causa della Bauhaus-Universität di Weimar, 1998). Vita Dopo aver frequentato (1956-60) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – MANHATTAN – NEW YORK – GERMANIA

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] Lipsia (1996), la sede della Dresdner Bank in Pariser Platz a Berlino (1997), la stazione ferroviaria di Berlino-Spandau (1998), l'Astron Hotel di Berlino (1999), il Centro Civico di Weimar (1999), l'Art kite museum a Detmold (2000), il Media Center ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

Grüber, Klaus Michael

Enciclopedia on line

Regista tedesco (Neckarelz, Baden, 1941 - Belle-Île 2008). Formatosi alla scuola di teatro di Stoccarda, fu assistente di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano (1964-67), dove si rivelò con la rigorosa [...] contestato Off limits di A. Adamov (1968). In Germania ha realizzato spettacoli di potente efficacia scenica di M. Cvetaeva (1991); Splendid's di J. Genet (1994); Bleiche Mutter, zarte Schwester di J. Semprun (1995, fra le tombe del cimitero di Weimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – STOCCARDA – EURIPIDE – GERMANIA – ADAMOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grüber, Klaus Michael (1)
Mostra Tutti

Sander, August

Enciclopedia on line

Fotografo (Herdorf, Renania-Palatinato, 1876 - Colonia 1964). Dopo aver acquisito una solida fama di fotografo d'arte si discostò ben presto dalle tecniche proprie dell'estetica pittorialista e optò per [...] costituisce un atlante dei mestieri, delle professioni e delle condizioni sociali nella Germania della Repubblica di Weimar. Osteggiato dal regime nazista, si dedicò alla fotografia di paesaggi fino alla fine degli anni Trenta. Nel 1946 oltre 40.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – GERMANIA – COLONIA

Dudow, Slatan

Enciclopedia on line

Regista cinematografico bulgaro (Laribrod 1903 - Berlino Est 1963). Realizzò gran parte dei suoi film in Germania. Dopo alcune esperienze teatrali e di collaborazione cinematografica, fatte nel fervido [...] clima culturale della Repubblica di Weimar, diresse nel 1932 il suo film più importante e famoso, Kühle Wampe, scritto da Brecht con musiche di Eisler. Per molti versi fu una sorta di film-manifesto del cinema weimariano, sia per l'impegno politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – GERMANIA – NAZISMO – BULGARO

Helvig, Amalie von

Enciclopedia on line

Poetessa tedesca (Weimar 1776 - Berlino 1831). Nipote di Charlotte von Stein, fu dama di corte della duchessa di Weimar, prima di seguire a Stoccolma il marito, alto ufficiale svedese (1803). Tornata in [...] Germania, si stabilì nel 1815 a Berlino, sempre a fianco del marito divenuto ufficiale dell'esercito prussiano. Le sue poesie si caratterizzano per la grazia e la finezza dei sentimenti. Da ricordare l'idillio drammatico Die Schwes tern auf Corcyra ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GERMANIA – BERLINO – CORCYRA – GOETHE

Posadowsky-Wehner, Arthur, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Glogau, Slesia, 1845 - Naumburg 1932). Ministro del Tesoro (1893) e dell'Interno (1897-1907), fu il promotore delle riforme socio-economiche della Germania guglielmina. Dimessosi [...] per contrasti col principe di Bülow, prese ancora parte alla vita politica come deputato e, dopo la rivoluzione del 1918, nell'Assemblea nazionale di Weimar fu capo dei tedesco-nazionali. Discorsi e scritti di P.-W. sono stati raccolti e pubblicati ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOGAU – SLESIA

Solf, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia on line

Solf, Wilhelm Heinrich Uomo politico tedesco (Berlino 1862 - ivi 1936), governatore di Samoa (1899-1911), segretario di stato alle Colonie (1911-18), quindi segretario agli Esteri (1918). Durante la repubblica di Weimar rappresentò [...] in Giappone (1920-28) la Germania, prima come incaricato d'affari poi come ambasciatore. Autore di saggi linguistici e politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – GIAPPONE – GERMANIA – BERLINO – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solf, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

Schweitzer, Anton

Enciclopedia on line

Musicista (Coburgo 1735 - Gotha 1787). Fu dapprima direttore musicale al teatro ducale di Weimar e dal 1778 in quello di Gotha, quale successore di G. Benda. Scrisse le opere Die Dorfgala (1772), Alceste [...] (1773), Rosamunde (1778) e molti Singspiele. Fu il primo a introdurre in Germania il melologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – COBURGO – WEIMAR – GOTHA

Nuschke, Otto

Enciclopedia on line

Uomo politico (Frohburg, Sassonia, 1883 - Nieder Neuendorf, Berlino, 1957). Deputato all'assemblea di Weimar nel 1919, quindi al Landtag prussiano nel 1921, dopo il 1945 fu tra i fondatori del Partito [...] democratico-cristiano nella Germania Orientale. Dal 1949 alla morte, vicepresidente del consiglio nel gabinetto Grotewohl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SASSONIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali