Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] lavoro e classi sociali in Italia, Bologna 1973.
P. Kammerer, Sviluppo del capitale ed emigrazione in Europa: la GermaniaFederale, Milano 1976.
M. Rossi-Doria, Scritti sul Mezzogiorno, Torino 1982.
F. Romero, Emigrazione e integrazione europea 1945 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] pesante rispetto ai beni di consumo. Mancavano movimenti politici alternativi. Solo l'inattesa sconfitta militare dà alla GermaniaFederale la possibilità di ricominciare ex novo e di fondare le nuove istituzioni sui criteri approvati dalle forze di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Complessivamente l'80% della forza lavoro attiva era formata da capi famiglia e da membri delle rispettive famiglie.
Nella GermaniaFederale, verso la metà degli anni ottanta, l'88% della forza lavoro attiva era forza lavoro familiare, il 57% della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] m piani a Oslo.
Ai Giochi Olimpici di Mosca del 1980 non parteciparono, fra le altre nazioni, Kenya, Stati Uniti, GermaniaFederale e Nuova Zelanda. Fu il turno di gloria di un etiope, Miruts Yifter, la cui carriera era stata per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , con qualche partito centrale che si mantiene costantemente nella posizione di perno della coalizione. Nella GermaniaFederale l'alternanza avviene tra socialdemocratici e democristiani, ma è determinata dal cambiamento di orientamento del piccolo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione alla proprietà del capitale e ai profitti (interessi materiali) e come diritto a essere interpellati, nella GermaniaFederale si è sviluppata una lotta politica e sindacale solo intorno a quest'ultimo diritto, ovvero al diritto alla ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] e dei governi degli Stati del Bihar e del Bengala occidentale. Nella GermaniaFederale molte imprese per la produzione di energia elettrica sono di proprietà del governo federale, del governo dei singoli Stati (Länder) e dei comuni. Queste imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e l’intensificato sforzo esportativo dei produttori. Nel 1966 le esportazioni costituirono il 29% dei veicoli prodotti, mentre nella GermaniaFederale avevano superato il 50%, e in Gran Bretagna e Francia si collocavano tra il 35% e il 40% circa ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Monuments et des Richesses Artistiques de la France e l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, e nella GermaniaFederale e in Austria, come in molte nazioni dell'Est europeo, dalla Polonia all'Ungheria) e sia a livello di cooperazione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] e la nuova questione delle abitazioni
Negli anni settanta la nuova produzione cala drasticamente in quasi tutti i paesi sviluppati. Nella GermaniaFederale il numero di alloggi ultimati ogni 1.000 abitanti passa da 11,5 nel 1973 a 6,0 nel 1978; in ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...