Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] S., Principî costituzionali e riforma della procedura penale, Napoli 1991.
Schneider, P., Principî costituzionali e problematica della libertà nella GermaniaFederale, in La libertà personale (a cura di L. Elia e M. Chiavario), Torino 1972, pp. 47 ss ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] si riscontrava in Francia (142.150), negli Stati Uniti (80.181), in Canada (67.833), in Svizzera (66.604), in Germaniafederale (64.748), Australia (50.118), Argentina (38.900), Austria (20.383), Iugoslavia (19.250), a Malta (18.642), in Svezia ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] (e talvolta fiscale), sociale e del lavoro. È un buon esempio di questa realtà la GermaniaFederale, che conta almeno cinque Corti Supreme federali per queste diverse materie. Che vi sia unità o pluralità di giurisdizioni, sono spesso previste ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] in campo amministrativo presenta oggi lo stesso spettro di tematiche che ci viene offerto da analoghe panoramiche sulla GermaniaFederale e sull'Italia.
Gran Bretagna
Se per il sorgere della scienza dell'amministrazione fu importante la necessità di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Archéologie aérienne, 1964, pp. 135-140; J. A. Brongers, Photo-archaeology in Holland, ibid., Parigi 1964, pp. 141-142.
GermaniaFederale: K. V. Decker-I. Scollar, Iron age square enclosures in Rhneland, in Antiquity, 1962, XXXVI, p. 175; E. Schmidt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] . Violini, Bundesrat e Camera delle regioni: due modelli alternativi a confronto, 1989; B. Pezzini, Il Bundesrat della Germaniafederale. Il modello tedesco e la riforma del bicameralismo nello Stato a base regionale, 1990; S. Ortino, Introduzione al ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] l'idea di una società 'stratificata', con una molteplicità di ruoli sociali, oppure ha parlato - ad esempio nella GermaniaFederale - di una società livellata di ceti medi. Ralf Dahrendorf, per esempio, ha inteso conservare il concetto di classe ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] che votò a maggioranza per l'astensione dai Giochi, ma tra gli alleati le cose andarono in differenti maniere. Germaniafederale, Kenya, Giappone, Canada, Taiwan, Nuova Zelanda e Norvegia concordarono nell'astenersi, ma in Gran Bretagna e in Italia i ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] particolare, della situazione italiana, ma presente anche in Francia e in Spagna e, in parte almeno, nella GermaniaFederale, i movimenti di opinione laici si sono mossi sul terreno tradizionale della non confessionalità del sistema educativo statale ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Liebknecth e A. Bebel. Dopo la repressione seguita anche in Germania alla sconfitta della Comune, i responsabili furono portati a trovare fine degli anni Sessanta. Nella stessa Germaniafederale del dopoguerra il sindacato (Deutscher ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...