Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] seconda guerra mondiale il suo massimo sviluppo, raggiungendo un numero crescente di paesi tra cui - oltre all'Italia - la GermaniaFederale, l'Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] la gravità delle crisi abbia potuto variare da un Paese all’altro. Soprattutto il 1968 ha segnato la storia della Germaniafederale, poiché, da un lato, ha costituito uno scossone per certi principi fondatori, dall’altro, può essere anche considerato ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] del Reichsfilmkammer presieduto da J. Goebbels. Soppresso dopo la disfatta della Germania, nel 1950 il Deutsche Wochenschau fu rifondato e divenne il c. ufficiale della GermaniaFederale, attivo sino alla fine degli anni Settanta.La storia del c ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] . Mostrò un forte e convinto europeismo e si prodigò in particolare per rafforzare ulteriormente i rapporti con la Germaniafederale. Nella complicata crisi di Suez del 1956 si era impegnato a difendere gli interessi economici dell’Italia, tenendo ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] per immagini della storia della mafia, Alle origini della mafia di E. Muzii (17 dic. 1976), e, nella GermaniaFederale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L'uomo di Portofino di D. Haugk, presentato in Italia il 25 ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] l’attività di pubblicista e collaborava con il Manifesto – iniziò a trascorrere regolarmente lunghi periodi in Svizzera e nella Germaniafederale, dove lavorò per Radio Colonia.
Fu durante uno di questi soggiorni che ebbe l’occasione di conoscere la ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] dei partiti democratico cristiani alla stesura delle nuove costituzioni democratiche postbelliche, in Italia, in Francia, nella Germaniafederale, in Austria. Questo ruolo risultò tanto più importante nella fase di assestamento seguita al crollo dei ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] e i territori compresi nel suo collegio elettorale, colpite dalle alluvioni del 1953-54. Contrario al riarmo della Germaniafederale e alla politica dei due blocchi venne nominato, fra l'altro, nella commissione speciale per la ratifica degli ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] cultura e nell'arte; per la sua attività svolta all'estero, gli venne conferita dal governo della GermaniaFederale la medaglia "Richard Strauss".
Il suo temperamento instancabile e costantemente rivolto alla promozione di nuove iniziative culturali ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] cui seguì l’entrata del Partito socialista nel governo di centrosinistra (1962); la svolta di Bad Godesberg attuata nella Germaniafederale dalla SPD di W. Brandt, che decretò l’abbandono del marxismo e delle finalità socialiste; l’allontanamento dei ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...