(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] che viene comunemente definito il modello europeo di C. c., oggi presente in Austria (1920), Repubblica Federale di Germania (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982 ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] il Reich non era uno stato federale, ma una monarchia con istituti federali.
Le sue simpatie per Guglielmo destra e non furono privi d'influenza sulla condotta politica della Germania guglielmina. Egli fu perciò, durante la guerra mondiale, bersaglio ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] Impero, 6 agosto 1806); 4. Nel tentativo della confederazione germanica del nord compiuto dalla Prussia pure nel 1806, ma troncato a militare, d'una unificazione legislativa culminante in un tribunale federale, ecc. L'accordo non fu possibile che su ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] parte opera sua. Verso la fine del 1813, trovandosi in Germania con l'esercito del Barclay de Tolly, andò nella Svizzera così vive che poté influire moltissimo nella nuova costituzione federale, rimasta poi in vigore sino al 1848. Era riuscito ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] produrre carburo da trasformare in a. e ciò si è accentuato dopo le crisi petrolifere degli anni Settanta. Nella Repubblica Federale di Germania, che dispone di forti giacimenti di carbone, è sempre viva la ricerca per arrivare ad a., da carbone, in ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] seguito a distanza da SUA (1 milione di capi nel 1973, solo 570.000 nel 1974), Regno Unito, Nigeria e Rep. Federale di Germania.
Gli Stati Uniti sono al primo posto tra gl'importatori di carne bovina, seguiti dall'Unione Sovietica al secondo, e dall ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] si stanno ampliando i flussi con i paesi europei, Germania innanzi tutto.
Storia. - La convivenza in uno stato di una nuova Costituzione prima dello svolgimento delle successive elezioni federali e locali, previste per il giugno 1992, era destinata ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] Rep. Fed. di Germania. Principali fornitori, in quello stesso anno, furono la Gran Bretagna, la Rep. Fed. di Germania e il Giappone.
Vi potere centrale a danno delle prerogative dei regni federali, del Buganda in particolare. Alla proclamazione della ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] esposti nella seguente tabella.
Sotto il riguardo economico il territorio dell'Anhalt fa parte della zona periferica del bassopiano germanico, ed è a contatto col Harz e l'antistante ripiano mesozoico parzialmente coperto di löss, e distinta sia dall ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] cui erano vive le simpatie francesi, tentò di sottrarsi alla tutela germanica; e poiché riconobbe che il suo popolo, in generale, era etnici; il 17, la trasformazione dell'impero in stato federale. Chiamò Andrássy al posto di Burian, e fece da lui ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...