ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] di talune banche centrali (es. banche della Riserva federale degli Stati Uniti), alle quali era affluito copioso l per oncia nei paesi dell'Estremo Oriente, in Grecia, in Germania e in Romania, rispetto ai prezzi ufficiali aggirantisi dovunque intorno ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] che ha portato la Francia a coprire il 25% della produzione europea. Incrementi notevoli si sono avuti anche nella Repubblica Federale di Germania, in Polonia e in Romania, mentre piuttosto stazionaria è stata la produzione di g. in Italia.
Commercio ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] il territorio (2848 kmq. e 148.000 ab.) fu annesso alla Germania.
Ai primi sintomi della seconda Guerra mondiale, i tre paesi dell'"Intesa Unione Sovietica (20 luglio 1940), come repubblica federale autonoma, richiesta che le assemblee riunite del ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , i Paesi Bassi, la Danimarca e la Norvegia (ed al quale aderirono successivamente la Grecia, la Turchia e la Repubblica Federale di Germania), nel quale è previsto, all'art. 5, che un attacco armato contro uno o più parti contraenti sarà considerato ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] conosciuto. Già il suo programma iniziale di assistenza federale ai bisognosi, ai disoccupati, agli sfrattati dalle loro (Georgia), gli impedì di vedere da un lato la vittoria in Germania e nel Giappone e la costituzione delle Nazioni Unite, ma dall ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] Consiglio nazionale (Nationalrat) e al Consiglio federale (Bundesrat).
La dieta ecclesiastica. - scopo di discutere i problemi che la nuova costituzione politica datasi dalla Germania poneva alle Chiese riformate.
Bibl.: W. Baur, in Realencyckl. f ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] il legname, il bestiame, ecc. Paesi esportatori del Nicaragua sono soprattutto gli Stati Uniti: seguono la Repubblica Federale di Germania, il Regno Unito, le Antille olandesi, il Giappone.
Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960 ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] forme diverse nei varî paesi che lo praticano. In Germania ha avuto ed ha tuttora una funzione premilitare. In Spagna dopo il lavoro e prima e dopo le manifestazioni stesse.
L'attività federale della F.I.E. comprende: il ciclo-turismo, il podismo, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] costituzioni dei singoli paesi. Nel regime costituzionale ora vigente in Germania ha larga parte l'istituto analogo del plebiscito. Questo può Uniti d'America, ma non esiste nella costituzione federale. È stato ammesso nella costituzione spagnola del ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] conseguente, immediata ed energica reazione austriaca (v. germania: Storia). La convenzione di O. significò un Unione, creata ad Erfurt, venne sciolta, l'antico ordinamento federale, col suo Bundestag, ripristinato, e nella questione dell'Assia, ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...