Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), [...] prestiti alleati negli Stati Uniti e, anche quando la Germania annunziò che sarebbe ricorsa all'uso illimitato dei sommergibili, del proibizionismo su tutto il territorio federale e della creazione di un dipartimento federale del lavoro.
Il B. era ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] Workuta in Siberia. Amnistiato nel 1956, riparò nella Germania occidentale, stabilendosi dal 1961 a Monaco. L'esperienza Gefangenen (1957, prima pubblicazione dopo il trasferimento nella Repubblica Federale) e nelle liriche di Was war was ist (1966) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] quello federale (Bundesdenkmalamt) a Vienna (1936-39), nel 1939 abbandonò l'Austria, ormai annessa dalla Germania nazista, e si trasferì in Inghilterra, dove partecipò all'attività del Warburg Institute di Londra. Tornato in Austria (1946), ebbe la ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] combatté nella seconda guerra mondiale. Le drammatiche vicende della Germania sotto il nazismo e durante il conflitto lo sollecitarono del Tribunale statale dell'Assia, consulente del governo federale in occasione dei Trattati di Roma del 1957, è ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] , che alla fine del 1956 contava 605.000 ab.
Il Land, il terzo per grandezza fra quelli della Repubblica Federale di Germania, è povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera) e la stessa agricoltura dà una produzione relativamente ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] d'opinione intesi a individuare natura e solidità del consenso democratico in Italia, Gran Bretagna, Messico, Repubblica Federale di Germania e Stati Uniti, The civic culture: political attitudes and democracy in five nations (1963), di cui fu ...
Leggi Tutto
Economista e giurista nato il 29 luglio 1797 a Ginevra, morto a Zurigo il 7 marzo 1869. Si diede dapprima agli studî teologici; andò poi in Germania e diventò segretario del console russo ad Amburgo e [...] . Nel 1852 andò a Losanna e il 2 marzo 1855 fu dal Consiglio federale svizzero nominato professore di economia politica e di statistica al Politecnico federale di Zurigo; nel 1856 rappresentò la Svizzera al Congresso degli economisti a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Nato a Shutesbury (Massachusetts, S. U. A.), il 16 aprile 1850; morto a Amherst, il 30 luglio 1901. Allievo in Germania del Bluntschli e dell'Erdmannsdorfer, l'A. fu professore di storia alla Johns Hopkins [...] History. Appassionato educatore, quasi più che scienziato, fece riconoscere la sua Associazione come organo ufficiale federale d'istruzione storica popolare, e propugnò la creazione di quegli istituti di cultura popolare (University Extensions ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città degli Stati Uniti di America, capoluogo dell'omonima contea nello stato di Pennsylvania; la città è situata a 112 m. s. m. sul Conestoga, 150 km. circa [...] 'interno, e nel 1788 si pensò di farne la capitale federale, funzione che aveva già compiuta per un solo giorno il 27 da molteplici sette protestanti provenienti dalla Gran Bretagna e dalla Germania, fu, fino al 1729, chiamata Hickory Town; costruita ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Carla Esposito
(App. II, II, p. 373)
Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la [...] pace attribuito dalla Repubblica Federale di Germania, e nel 1974, unitamente a F. von Hayek, il premio Nobel per l'economia per "i lavori pionieristici sulla teoria della moneta e delle fluttuazioni economiche e per l'analisi penetrante dell' ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...