L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] del dattiloscritto Born in Slavery: Slave Narratives from the Federal Writers' Project, 1936-1938 Mississippi Narratives, Volume IX, in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Sono dei nostri giorni non ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ai Pratoni del Vivaro dove era sorto il Centro equestre federale, un complesso quanto mai razionale ed efficiente, mentre il Il titolo a squadre andò al Canada, seguito da Francia e Germania.
Il completo richiamò 49 cavalieri di 13 paesi. La prova di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Medio Oriente; in passato la Turchia favoriva l'emigrazione in Germania e l'Algeria l'emigrazione in Francia).
Sono abbastanza frequenti dei paesi europei di tradizionale immigrazione (Repubblica Federale Tedesca, Francia, Svizzera) a partire dal ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1952 questi avevano firmato un accordo che restituiva piena sovranità alla Repubblica federale tedesca. Da parte sovietica si era risposto con un'offerta di unificazione della Germania, all'insegna della neutralità tra i due blocchi. Era una proposta ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Commission, 412 U.S. 94, 116, 1973; Federal Comunication Commission vs. Pacifica Foundation, 438 U.S. 726 e 2, della Legge fondamentale della Rep. Fed. di Germania; a tal riguardo il Bundesverfassungsgericht ha esplicitamente ritenuto - decisioni ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] primo tempo Hitler permise ancora agli Ebrei di abbandonare la Germania e di andare in Palestina. Questa emigrazione portò nel paese minoranza dei suoi membri proponeva la formula dello Stato federale, con una parte, limitata, del territorio per gli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , specifiche. Si ha così una bassa conflittualità relativa in paesi come la Gran Bretagna, la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania (dove l'industria chimica è da tempo inserita) e un'alta conflittualità in Spagna e in Irlanda (paesi che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] centralità della common law fino alla scelta dell'assetto federale, si è costruita su un modello di concorrenza e e dal 214% della Gran Bretagna al 70-80% del Giappone e della Germania, sino all'1% della Turchia (cfr. "Financial market trends", 2000, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , per le fondamentali invenzioni e scoperte sulla fisica delle basse temperature.
Arno Allan Penzias, USA (Repubblica Federale di Germania), e Robert Woodrow Wilson, USA, entrambi dei Bell Telephone Laboratories, Holmdel, New Jersey, per la scoperta ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Uniti è formalmente la stessa del Canada, della Germania e di ogni altra unione federale, dove il potere pubblico opera a due livelli, quello federale e quello statale. In questo particolare stato federale vi sono cinque livelli di vincoli giuridici ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...